- 17:02La Siria annuncia la disponibilità a tornare all'accordo di disimpegno con Israele
- 16:29Conte accusa Meloni di gravare i futuri governi con l'aumento delle spese militari
- 16:15Il Marocco consolida il suo ruolo di polo finanziario regionale attraverso la finanza islamica
- 16:00Bouayach: la cooperazione tra le istituzioni per i diritti umani e i meccanismi nazionali è essenziale per garantire un'efficace tutela dei diritti
- 15:31Hamas in consultazione con le fazioni palestinesi sul cessate il fuoco a Gaza
- 15:15Progetto di Autonomia del Sahara: Verso una riprogettazione istituzionale del modello marocchino
- 14:42La spinta di Trump alla denaturalizzazione solleva allarmi sui diritti di cittadinanza
- 14:07L'Ecuador sostiene l'autonomia marocchina come base per la risoluzione del conflitto nel Sahara
- 13:55La Liberia ribadisce il suo sostegno alla sovranità del Marocco sul Sahara
Seguici su Facebook
Siria: adozione della dichiarazione costituzionale, “nuova pagina della storia”
Il presidente ad interim della Siria, Ahmad al-Shareh, ha salutato giovedì l'inizio di una "nuova pagina nella storia" del Paese firmando una dichiarazione costituzionale per un periodo di transizione di cinque anni, garantendo la libertà di espressione e i diritti delle donne.
"Questa è una nuova pagina nella storia della Siria, in cui sostituiamo l'ingiustizia con la giustizia (...) e la sofferenza con la misericordia", ha affermato Chareh dopo la lettura della dichiarazione costituzionale da parte di un portavoce del comitato che ha redatto il testo.
Questa affermazione, tuttavia, ha suscitato critiche da parte dell'amministrazione autonoma curda nel nord-est del Paese. Per questa significativa minoranza, il testo "contraddice la realtà della Siria e la sua diversità".
"Non riflette lo spirito del popolo siriano e delle sue varie componenti, dai curdi agli arabi, compresi i siriaci, gli assiri e le altre componenti nazionali siriane", ha affermato.
La presa del potere, avvenuta l'8 dicembre, da parte di una coalizione guidata dal gruppo Hayat Tahrir al-Sham, capeggiata dal signor Chareh, ha posto fine alla dittatura del clan Assad, che aveva dominato incontrastato la Siria per oltre mezzo secolo.
Le nuove autorità abolirono la Costituzione e sciolsero il Parlamento, che era l'organo preposto all'attuazione delle decisioni del governo.
Chareh, nominato presidente ad interim a gennaio, ha affermato che ci vorranno dai quattro ai cinque anni per tenere elezioni in un Paese assetato di libertà.
La nuova dichiarazione costituzionale, annunciata in una conferenza stampa presso il palazzo presidenziale di Damasco, stabilisce una rigida separazione dei poteri in Siria.
"Abbiamo deliberatamente optato per una rigorosa separazione dei poteri", ha affermato Abdel Hamid al-Awak, membro del comitato di redazione, sottolineando che i siriani in passato avevano sofferto "a causa dell'ingerenza del presidente della Repubblica nel resto dei poteri".
Awak ha affermato che verrà istituita una commissione elettorale superiore per supervisionare le elezioni parlamentari.
Secondo la dichiarazione costituzionale, spetta al presidente ad interim "nominare un terzo" dei membri della futura assemblea, "che è l'unica responsabile del processo legislativo".
Il Presidente della Repubblica esercita il potere esecutivo, assistito dai ministri nell'esercizio delle sue funzioni, secondo il testo.
La dichiarazione costituzionale conferiva al presidente un solo potere eccezionale: quello di dichiarare lo stato di emergenza.
La giurisprudenza islamica rimane "la fonte principale" della legislazione e l'Islam rimane la religione del presidente, come prima.
"Diritti e libertà"
Secondo il signor Awak, la dichiarazione garantisce "un'ampia gamma di diritti e libertà, tra cui la libertà di opinione, di espressione e di stampa", garantendo al contempo alle donne "i loro diritti sociali, economici e politici".
La dichiarazione costituzionale prevede anche la costituzione di una “commissione per la giustizia di transizione”, volta in particolare a rendere giustizia alle “vittime e ai sopravvissuti” della dittatura.
Su un altro piano, sottolinea "l'indipendenza" della giustizia e proibisce "l'istituzione di tribunali eccezionali", da cui i siriani hanno sofferto gravemente in passato.
Infine, menziona "la necessità di costituire un comitato per redigere una costituzione definitiva".
L'inviato speciale per la Siria Geir Pedersen ha affermato di "sperare che la dichiarazione (costituzionale) possa fornire un solido quadro giuridico per una transizione politica realmente credibile e inclusiva", aggiungendo che "la sua corretta attuazione sarà essenziale", secondo quanto affermato giovedì da un portavoce delle Nazioni Unite.
Le Nazioni Unite sono pronte a lavorare al fianco della Siria per "una transizione politica inclusiva che garantisca la responsabilità, promuova la riconciliazione nazionale e ponga le basi per una ripresa sostenibile della Siria", ha affermato il Segretario generale delle Nazioni Unite.
Commenti (0)