- 18:00OpenAI afferma di aver superato i 400 milioni di utenti
- 17:25Champions League Europea: il sorteggio degli ottavi di finale
- 17:00Trump riaccende la polemica con dichiarazioni sui rischi della Terza Guerra Mondiale e sforzi di pace
- 16:16Le lingue più difficili da imparare: il duello più impegnativo del mondo
- 15:45Il Marocco mantiene la sua posizione nel Soft Power Index per il 2025
- 15:09Il Consiglio di associazione UE-Israele si riunirà lunedì a Bruxelles
- 14:30Il Marocco è al 61° posto nel mondo per Internet mobile, ma è relegato al 116° posto per Internet fisso
- 13:30Il Marocco rafforza la capacità aeroportuale in vista del Mondiale del 2030
- 13:00Marocco-Finlandia: un seminario per rafforzare gli scambi economici
Seguici su Facebook
Marocco, leader del cambiamento energetico nel Nord Africa
Il Marocco prosegue i suoi sforzi per realizzare una transizione energetica sostenibile, consolidando così la sua posizione di leader nel campo delle energie rinnovabili. Grazie a investimenti innovativi e politiche efficaci, il Paese si sta avvicinando ai suoi obiettivi energetici, diventando un modello da seguire nel mondo arabo e in Africa.
Il Marocco è uno dei pionieri nel campo delle energie rinnovabili in Africa e nel mondo arabo, avendo adottato un'ambiziosa strategia volta a ridurre la propria dipendenza dai combustibili fossili e a promuovere l'uso di fonti di energia pulita per la produzione di elettricità. Grazie a massicci investimenti e progetti su larga scala, il Marocco sta compiendo grandi passi verso l'indipendenza energetica, contribuendo nel contempo allo sviluppo sostenibile.
Nel 2009, il paese ha lanciato una strategia nazionale volta ad aumentare la quota di energia rinnovabile nel mix energetico al 52% entro il 2030. Questa strategia include lo sviluppo di progetti di energia eolica, solare e idroelettrica, con particolare attenzione al miglioramento dell'efficienza energetica e al rafforzamento delle infrastrutture.
Il complesso Noor a Ouarzazate è uno dei più grandi progetti di energia solare al mondo. Composto da diverse centrali elettriche che utilizzano tecnologie diverse, come l'energia solare concentrata e l'energia fotovoltaica, ha una capacità totale di oltre 580 megawatt.
Il Marocco ha un potenziale considerevole anche nel campo dell'energia eolica, con diversi parchi eolici sviluppati in regioni come Tarfaya, Laayoune e Tan-Tan, per una capacità totale superiore a 1.400 megawatt.
Inoltre, il Paese fa affidamento sull'energia idroelettrica attraverso dighe distribuite su tutto il territorio, contribuendo così alla fornitura di elettricità e alla riduzione delle emissioni di carbonio.
Tuttavia, nonostante i notevoli progressi compiuti, il Marocco deve affrontare alcune sfide, come la variabilità della produzione dovuta alle condizioni climatiche e la necessità di migliorare le reti di trasporto e distribuzione dell'energia. Tuttavia, gli investimenti nello stoccaggio di energia e nella cooperazione regionale offrono grandi opportunità per rafforzare il ruolo del Marocco come polo delle energie rinnovabili in Africa e in Europa.
Commenti (0)