- 17:20Asilo politico: l’Unione Europea considera il Marocco un Paese “sicuro”
- 17:03Croazia e Marocco ribadiscono il loro impegno a rafforzare il partenariato
- 15:12Le nazioni che operano nel settore sanitario globale raggiungono uno storico accordo sulla preparazione alle pandemie
- 14:42Un innovatore marocchino vince un premio globale per il trading di intelligenza artificiale
- 12:02Washington cerca di limitare l'influenza economica cinese in cambio della riduzione dei dazi doganali.
- 10:32L'intelligenza artificiale di Apple enfatizza la privacy dei dati degli utenti
- 09:19Gli Stati Uniti forniscono al Marocco l’ultima generazione di missili “Stinger”
- 08:21Il Marocco, motore dell’innovazione e del digitale in Africa secondo l’Unione Europea
- 07:41Sahara marocchino: la Moldavia sostiene il piano di autonomia
Seguici su Facebook
Il 7% del territorio marocchino è in grado di produrre idrogeno
Un recente studio pubblicato dal Green Energy Center riporta che il 7,26% del territorio marocchino presenta le condizioni ideali per realizzare progetti di produzione di idrogeno verde, sulla base di criteri quali il costo di produzione e l’ubicazione geografica.
Secondo lo studio realizzato dal Centro in collaborazione con l’Istituto per la ricerca sull’energia solare e le nuove energie e l’Università Mohammed VI, il costo di produzione di un chilogrammo di idrogeno verde in selezionate regioni marocchine oscilla tra 1.994 e 2.822 dollari USA, a seconda le diverse circostanze di ciascuno scenario.
Lo studio ha confermato che le regioni dell’Oriente e di Guelmim-Oued Noun hanno un potenziale promettente per lo sviluppo di progetti a lungo termine sull’idrogeno verde, in particolare con il continuo miglioramento dei gasdotti e delle infrastrutture di trasporto, nonostante il leggero aumento dei costi.
Lo studio riflette l’urgente necessità di migliorare i modelli utilizzati per valutare l’efficienza delle unità di elettrolisi, nonché la necessità di studiare in dettaglio i costi della desalinizzazione, alla luce delle limitate risorse idriche.
Lo studio ha adottato una metodologia completa che include un’attenta analisi geografica e molteplici valutazioni economiche e tecniche, con l’obiettivo di identificare luoghi ottimali per la produzione di idrogeno verde utilizzando l’energia solare fotovoltaica.
Lo studio comprendeva anche una valutazione globale dei siti proposti, tenendo conto di vari fattori, come l'idoneità dei siti per i progetti, la qualità della radiazione solare, la topografia, le infrastrutture e gli standard ambientali.
Secondo lo studio, il miglioramento di questi fattori aumenterà l’accuratezza delle previsioni e ridurrà i costi di produzione dell’idrogeno verde in Marocco, il che rafforzerà la competitività del Regno in questo settore in crescita.
Questo studio è considerato un passo importante per consentire al Marocco di diventare leader nel campo dell’energia pulita, in quanto fornisce una tabella di marcia agli investitori e ai politici per scegliere le migliori località per sviluppare progetti sull’idrogeno verde, contribuendo a rafforzare la transizione verso un’energia sostenibile. economia.
Commenti (0)