- 20:11Riconoscimento del Sahara marocchino da parte degli Stati Uniti: Marco Rubio lancia un messaggio chiaro
- 14:27La Cina chiede la pace commerciale ma è pronta a rispondere
- 13:40Il Marocco rafforza la sua leadership nel turismo in Africa con importanti progetti alberghieri entro il 2025.
- 13:17Le Comore rinnovano il loro sostegno al Sahara marocchino e respingono la politicizzazione della SADC
- 12:51L'astronauta in servizio più anziano della NASA torna sulla Terra per il suo 70° compleanno
- 11:51L'ONU esprime profonda preoccupazione per gli attacchi statunitensi contro un porto petrolifero yemenita
- 10:32Sahara marocchino: la posizione americana è “chiara e inequivocabile”
- 20:55Siel 2025: Celebrare la cultura e l'eredità letteraria a Rabat
- 13:51Washington avverte di "attacchi imminenti" in Siria
Seguici su Facebook
L'Italia multa Chat GPT da 15 milioni di euro
Il Garante per la protezione dei dati personali italiano ha comminato una multa di 15 milioni di euro alla società americana “OpenAI” con l'accusa di utilizzo fraudolento di dati personali attraverso il suo programma “Chat gpt”.
Secondo l'Agence France-Presse, l'organismo indipendente responsabile della tutela dei diritti e delle libertà fondamentali legati al trattamento dei dati personali, venerdì è stato dichiarato che l'importo della sanzione è stato ridotto perché la società ha collaborato all'inchiesta.
L’autorità italiana ha ritenuto di non essere stata informata da “Open AI” della “violazione dei dati a cui è stata esposta nel marzo 2023”.
Ha aggiunto: "Ha trattato i dati personali degli utenti per addestrare GBT Chat senza una base giuridica adeguata", in violazione del "principio di trasparenza e dei conseguenti obblighi associati all'informazione degli utenti".
Inoltre, l’indagine durata quasi due anni ha concluso che OpenAI non disponeva di “un adeguato sistema di verifica dell’età per impedire ai bambini di età inferiore ai 13 anni di essere esposti a contenuti inappropriati” generati dall’intelligenza artificiale, secondo l’Autorità per la protezione dei dati.
Commenti (0)