- 17:20Asilo politico: l’Unione Europea considera il Marocco un Paese “sicuro”
- 17:03Croazia e Marocco ribadiscono il loro impegno a rafforzare il partenariato
- 15:12Le nazioni che operano nel settore sanitario globale raggiungono uno storico accordo sulla preparazione alle pandemie
- 14:42Un innovatore marocchino vince un premio globale per il trading di intelligenza artificiale
- 12:02Washington cerca di limitare l'influenza economica cinese in cambio della riduzione dei dazi doganali.
- 10:32L'intelligenza artificiale di Apple enfatizza la privacy dei dati degli utenti
- 09:19Gli Stati Uniti forniscono al Marocco l’ultima generazione di missili “Stinger”
- 08:21Il Marocco, motore dell’innovazione e del digitale in Africa secondo l’Unione Europea
- 07:41Sahara marocchino: la Moldavia sostiene il piano di autonomia
Seguici su Facebook
Marocco e Banca Mondiale rafforzano il partenariato per lo sviluppo sostenibile
L'ambasciatore del Marocco negli Stati Uniti Youssef Amrani ha incontrato il presidente della Banca mondiale Ajay Panja per discutere del rafforzamento della cooperazione tra il Marocco e l'istituzione finanziaria. I funzionari hanno concordato una nuova tabella di marcia per accelerare il loro partenariato, concentrandosi su settori strategici come l'istruzione, l'agricoltura, la salute, l'acqua e l'energia. Questa iniziativa mira ad arricchire e approfondire le relazioni bilaterali, sulla base della fiducia di lunga data delle parti.
L'ambasciatore Amrani ha sottolineato l'importanza del ruolo della Banca mondiale nel trasferimento di conoscenze e competenze, in particolare nella gestione del rischio, nello sviluppo globale e nelle questioni climatiche. Ha sottolineato i progressi del Marocco nelle riforme economiche e sociali, guidati dalla visione di Sua Maestà. Ajay Banga ha elogiato gli sforzi del Marocco, affermando che il Regno era un modello di resilienza e gestione delle crisi attraverso efficaci politiche governative.
Le priorità della Banca mondiale per il Sud, compreso il Marocco, si concentreranno su elettricità, infrastrutture, sanità, agroalimentare e turismo.
Commenti (0)