- 16:35Madrid chiede che si tenga al più presto un Consiglio Marocco-Unione Europea
- 15:28Industria automobilistica: il colosso cinese sceglie il Marocco come parte della sua strategia globale
- 13:58Sahara marocchino: la Spagna ribadisce il suo sostegno al piano di autonomia
- 13:21Le condizioni del presidente italiano sono stabili dopo l'impianto di un pacemaker.
- 11:30Ministro della Difesa italiano: La situazione in Medio Oriente è la più esplosiva.
- 10:26Gaza sotto assedio: Hamas accusa Israele di usare la carestia come arma
- 09:41De Mistura: I prossimi tre mesi sono cruciali per il futuro della questione del Sahara.
- 09:20Il rafforzamento dell'alleanza strategica unisce Bourita e Albares a Madrid
- 08:32COP30: Il Marocco punta su una presenza strategica e sostenibile in Brasile
Seguici su Facebook
Juncker: Von der Leyen non ha bisogno della rielezione della Meloni
L'ex presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha consigliato alla tedesca Ursula von der Leyen di non allearsi con il gruppo di conservatori e riformisti europei guidato dal primo ministro italiano Giorgia Meloni per la sua rielezione alla guida dell'organo esecutivo europeo.
Juncker (Lussemburgo) ha dichiarato martedì in un'intervista al quotidiano italiano La Stampa che “il margine di quaranta seggi che la coalizione europeista (guidata dal Partito popolare) otterrà nel nuovo Parlamento europeo sarà sufficiente a garantire von der La rielezione di Leyen”.
Ha detto: “Von der Leyen non ha bisogno di cercare il sostegno del partito Meloni (Fratelli d’Italia) o anche della stessa Meloni nel Consiglio europeo”, intendendo che “la maggioranza non dovrebbe allargarsi ai partiti di estrema destra, e se ci fossero è una necessità, quindi con il Partito dei Verdi”.
Juncker ha dichiarato di aspettarsi “un progresso dell’estrema destra, anche se non pensavo che l’ondata potesse raggiungere tutta l’Europa con tale forza”.
Ha detto: “Non siamo di fronte a un fenomeno che si è manifestato solo in Italia, Francia e Germania, ma in quasi tutti i paesi. Fatta eccezione per il mio Paese, il Lussemburgo”. Tuttavia, quando gli è stato chiesto se fosse preoccupato, ha aggiunto: “Sono rassicurato dal fatto che al Parlamento europeo esista ancora una maggioranza filoeuropea con forze centriste. Ma rimango preoccupato e turbato dall’avanzata dell’estrema destra (…) Questo è ormai diventato un fenomeno radicato e rappresenta una minaccia allo spirito di solidarietà nell’Unione europea”.
Commenti (0)