- 14:15Google trasforma i documenti in podcast audio utilizzando l'intelligenza artificiale
- 13:35Gli Houthi rivendicano la responsabilità dell'attacco alla portaerei statunitense Harry Truman nel Mar Rosso
- 12:50L'Italia invia i migranti respinti nei centri di detenzione in Albania
- 12:00Renault inaugura a Casablanca il primo spazio "RNLT" in Africa per rafforzare la sua presenza sul mercato
- 11:00Nasser Bourita atteso a Parigi per rafforzare la dinamica positiva tra Marocco e Francia
- 10:20Il Marocco lancia una gara d'appalto per la gestione del più grande cantiere navale africano
- 09:36GITEX AFRICA 2025: l'Africa passa dall'essere un consumatore a un produttore di tecnologia
- 09:00Il Marocco, leader dell’automotive in Nord Africa: una porta aperta agli investimenti e alla crescita
- 08:15Il presidente della Banca africana di sviluppo mette in guardia contro i gravi shock economici in Africa a causa della guerra commerciale con gli Stati Uniti
Seguici su Facebook
Protezione sociale. La riforma del Marocco è unica in Africa
La rivista francese Le Figaro ha sottolineato la "natura unica" della riforma della protezione sociale del Marocco in tutto il continente africano.
In un articolo pubblicato giovedì 04 aprile, Lofigaro ha detto che la riforma del Marocco è unica in tutto il continente africano, con meno del 15 per cento della popolazione che gode di un sistema di protezione sociale, considerandolo un "importante snodo sociale per il Marocco." Il Regno sta accelerando la sua riforma globale della protezione sociale, con una scadenza del 2025, che "cambierà la vita di milioni di famiglie e migliorerà l'indice di sviluppo umano del paese."
Il quotidiano francese, citando la Banca mondiale, ha aggiunto che il programma di riforma era stato ufficialmente lanciato nel 2021 e sarebbe stato tra i "più ambiziosi" di ciò che viene attuato nei paesi a reddito medio di tutto il mondo, sottolineando che il programma dipende dalla graduale attuazione di diversi assi. Il primo asse, attuato dal 2022, riguardava l'assicurazione sanitaria obbligatoria. Questo regime, finanziato con contributi, è stato ampliato per includere altri 22 milioni di beneficiari ed è complementare al programma RAMID.
Il sostegno diretto alle famiglie, il cui primo pagamento è stato effettuato alla fine di Djenber, era destinato a compensare il fondo di compensazione. L'idea era di pagare alle famiglie un reddito mensile diretto in base al numero di figli. Il progetto, che includeva copertura medica e assistenza sociale diretta, avrebbe richiesto un bilancio di 40 miliardi di dirham (3,6 miliardi di euro) entro il 2026, e nei prossimi tre anni lo Stato avrebbe contribuito con 20 miliardi di dirham.
Lo stesso giornale ha dichiarato che "se questa riforma è considerata storica, è anche attraverso gli strumenti utilizzati", e ha registrato che lo strumento principale di questa riforma è il Registro sociale consolidato, che funge da punto di registrazione unico per i candidati ai programmi sociali. Ha concluso che "questa piattaforma digitale, che può essere registrata tramite un semplice smartphone, consente l'identificazione e la valutazione dello stato delle famiglie per determinarne l'ammissibilità", e che "il sistema biometrico dell'applicazione consente la riduzione dei casi di frode."
Commenti (0)