- 14:15Google trasforma i documenti in podcast audio utilizzando l'intelligenza artificiale
- 13:35Gli Houthi rivendicano la responsabilità dell'attacco alla portaerei statunitense Harry Truman nel Mar Rosso
- 12:50L'Italia invia i migranti respinti nei centri di detenzione in Albania
- 12:00Renault inaugura a Casablanca il primo spazio "RNLT" in Africa per rafforzare la sua presenza sul mercato
- 11:00Nasser Bourita atteso a Parigi per rafforzare la dinamica positiva tra Marocco e Francia
- 10:20Il Marocco lancia una gara d'appalto per la gestione del più grande cantiere navale africano
- 09:36GITEX AFRICA 2025: l'Africa passa dall'essere un consumatore a un produttore di tecnologia
- 09:00Il Marocco, leader dell’automotive in Nord Africa: una porta aperta agli investimenti e alla crescita
- 08:15Il presidente della Banca africana di sviluppo mette in guardia contro i gravi shock economici in Africa a causa della guerra commerciale con gli Stati Uniti
Seguici su Facebook
La Francia conferma la volontà di investire nel Sahara marocchino
Il Ministro del Commercio Estero francese Franck Riester, che ha iniziato una visita di due giorni in Marocco giovedì, ha detto che il suo paese è pronto a investire nel Sahara marocchino insieme a Rabat.
"Dobbiamo essere sicuri di lavorare insieme, abbiamo interessi comuni", ha detto Riester. Egli ha ricordato la visita del ministro degli Esteri Stefan Segurné a Rabat alla fine di febbraio, volta a rafforzare le relazioni dopo una serie di crisi diplomatiche.
Il Ministro francese del Commercio Estero ha ribadito gli "sforzi del Marocco in termini di investimenti nel Sahara".La Francia era "pronta a sostenere questi sforzi", rilevando che la società dell'Agenzia francese per lo sviluppo Proparco, che era dedicata al settore privato, potrebbe contribuire a finanziare l'alta linea di sforzo tra le città di Dakhla e Casablanca.
Hisham Moudadad, accademico ed esperto in relazioni internazionali e strategiche, considerato che l'incoraggiamento delle imprese francesi a investire nei territori meridionali è stato accompagnato dall'inizio di una crisi di grande incomprensione che ha oscurato le relazioni bilaterali tra Rabat e Parigi sul profilo desertico strategico ed esistenziale del Marocco per il popolo e lo Stato.
Egli ha osservato che le istituzioni francesi erano ben consapevoli che la loro posizione sul dossier del Sahara marocchino deve essere accompagnata da un arsenale di azioni sul terreno che rispondessero alle aspirazioni di Rabat, che non accettavano più posizioni nel discorso politico e negli slogan diplomatici.
Commenti (0)