Advertising

Parole chiave: Sicurezza


Marrakech ospita la quarta conferenza ministeriale mondiale sulla sicurezza stradale

Dal 18 al 20 febbraio 2025, il Regno del Marocco, in collaborazione con l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), ospiterà a Marrakech la quarta edizione della Conferenza ministeriale mondiale sulla sicurezza stradale. Sotto il tema “Un mondo, una strada: impegnati per la......

TLScontact rafforza la sicurezza delle domande di visto per la Francia a Rabat

Dal 18 settembre 2024, TLScontact mette a punto un nuovo sistema per fissare appuntamenti e verificare l'identità tramite videochiamata per le domande di visto per la Francia nel centro di Rabat. Questa iniziativa mira a rafforzare la sicurezza dei richiedenti combattendo le frodi legate alla......

Il Marocco e l’Agenzia internazionale per l’energia atomica firmano due accordi di partenariato cruciali per lo sviluppo nucleare

Hamid Marah, direttore generale del Centro nazionale per l'energia, la scienza e la tecnologia nucleare (CNESTEN), e Rafael Mariano Grossi, direttore generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA), hanno firmato lunedì a Vienna due importanti accordi di partenariato.......

Il Marocco è riconosciuto come leader mondiale nella sicurezza informatica dall’Unione internazionale delle telecomunicazioni

Il Marocco è stato riconosciuto come uno dei leader mondiali nella sicurezza informatica, figurando tra i primi 5 paesi arabi secondo l'ultimo rapporto dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU) sul Global Cybersecurity Index (GCI) per il 2024. Classificato nella prima categoria......

Mossa energetica strategica del Marocco: diversificazione delle fonti con importazioni di gas russo

Il Marocco continua a rafforzare la propria sicurezza energetica importando gas naturale russo, dimostrando un approccio strategico alle proprie esigenze energetiche. Nonostante le tensioni geopolitiche globali e le sanzioni contro la Russia, il regno ha mantenuto una fornitura costante di gas naturale......

Il Marocco si è classificato tra i paesi più vulnerabili agli attacchi malware

Il Marocco si è classificato al 33° posto tra i paesi più vulnerabili agli attacchi malware a livello mondiale, con un indice di rischio di 51,8 punti, secondo un recente rapporto di Check Point, una piattaforma specializzata in soluzioni di sicurezza informatica. La classifica, che......

Il Marocco mette in mostra la sua competenza in materia di sicurezza all'ottavo incontro Interpol in Medio Oriente e Nord Africa

Il massimo funzionario della sicurezza del Marocco, Abdellatif Hammouchi, ha partecipato all'ottavo incontro Interpol per i responsabili della sicurezza e della polizia della regione del Medio Oriente e Nord Africa (MENA). L'evento di due giorni, tenutosi presso la sede centrale dell'Interpol......

Visto Schengen: cosa cambia con le nuove regole di novembre 2024

Dal 10 novembre 2024 l’area Schengen vedrà l’introduzione di diverse nuove norme volte a rafforzare la sicurezza e la gestione delle frontiere. Questi cambiamenti, incarnati dall’introduzione del Sistema d’informazione Schengen (SIS) Versione 2 e del Sistema di ingressi/uscite......

Il Marocco valuta il divieto di TikTok: bilanciare libertà digitale e preoccupazioni sociali

Il parlamento marocchino è pronto a deliberare su un potenziale divieto della popolare app di social media TikTok quando si riunirà di nuovo a ottobre. Questa mossa, avviata dal Comitato per l'istruzione del massimo organo legislativo del paese, nasce dalle preoccupazioni sui contenuti......

×

Scarica l'app Walaw