Video
Seguici su Facebook
Ultime notizie
OMS e UNICEF lanciano l'allarme: una persona su quattro non ha accesso all'acqua potabile sicura Quasi un quarto della popolazione mondiale non ha accesso sicuro all'acqua potabile. In un rapporto pubblicato martedì, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l'UNICEF hanno lanciato l'allarme: oltre......
Martedì l'Australia ha annunciato una decisione insolita e ferma contro l'Iran: l'espulsione dell'ambasciatore iraniano a Canberra e l'imminente inserimento delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche nell'elenco delle organizzazioni terroristiche. Questa misura arriva dopo che i servizi segreti australiani hanno......
Ci sono storie che si ripetono fino a diventare caricature. Nel numero del 24 agosto 2025, Le Monde ha scelto ancora una volta di dipingere il ritratto di un Marocco presentato come fragile, di un Sovrano descritto come "indebolito" e di una Monarchia presumibilmente allo stremo delle forze. Con un titolo sensazionalistico - "Atmosfera......
Il Marocco è ora tra i paesi africani che stanno valutando attentamente la possibilità di sviluppare un programma nucleare civile. Secondo un recente rapporto dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA), diffuso da Jeune Afrique, il Regno è ancora in fase esplorativa, insieme a una dozzina di altri......
Nell'ambito della cooperazione militare marocchino-americana, il Regno del Marocco ha ospitato un workshop, organizzato dal Centro Africano per gli Studi Strategici (CESA), dal 19 al 22 agosto a Rabat, sul tema "Migliorare l'allocazione e la gestione delle risorse nei settori della sicurezza in Africa". Secondo la pagina......
Il Ministro degli Affari Esteri, della Cooperazione Africana e dei Marocchini all'Estero, Nasser Bourita, ha presentato una serie di misure volte ad alleviare la crisi dei visti che da diversi mesi colpisce i professionisti marocchini impegnati nel trasporto merci internazionale con la Francia. Bourita ha ricordato che diversi paesi europei,......
L'ambasciatore del Marocco in Argentina, Fares Yasser, ha affermato lunedì che il Marocco ha avviato una radicale trasformazione del suo modello di sviluppo economico negli ultimi quindici anni, passando dalla dipendenza dalle risorse naturali a una strategia incentrata sulla bioeconomia. Durante la Terza Conferenza sulla Bioeconomia,......
Marocco e Pakistan hanno ribadito il loro impegno a elevare le loro relazioni politiche, economiche e culturali a un livello superiore in una riunione del Gruppo Parlamentare di Amicizia tenutasi presso la Camera Alta di Islamabad lunedì 25 agosto. La riunione è stata presieduta dal senatore Bilal Ahmed Khan, in qualità......
Le autorità sanitarie statunitensi hanno annunciato lunedì il ritiro dal mercato del vaccino Ixchiq, sviluppato dal laboratorio franco-austriaco Valneva, a seguito delle recenti segnalazioni di gravi effetti collaterali. La decisione implica l'immediata interruzione della distribuzione e della vendita di questo prodotto negli......
La Santa Sede ha reso noto che questa mattina Papa Leone XIV ha ricevuto in Vaticano Antonio Tajani, Vice Primo Ministro e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana. Nel discorso pronunciato dopo l'incontro, il Ministro Tajani ha affermato: "Ringrazio il Santo Padre per aver accolto......
La società australiana Zeus Resources Limited (ASX: ZEU) sta accelerando la sua strategia in Nord Africa dopo aver firmato un accordo strategico con Newmont Venture Limited, una sussidiaria del colosso americano Newmont Corporation. Questo accordo quinquennale garantisce a Zeus l'accesso esclusivo a un database geologico che copre......
Un anno dopo il suo arresto a Parigi, Pavel Durov, fondatore di Telegram, ha nuovamente attaccato l'indagine francese nei suoi confronti. In un messaggio pubblicato domenica sera sul suo canale ufficiale, l'imprenditore franco-russo quarantenne ha denunciato una procedura che, a suo dire, "fa ancora fatica a stabilire alcuna irregolarità"......
Nel suo rapporto A/80/290, l'ONU osserva che, di fronte alla persistente situazione di stallo sul Sahara marocchino, il piano di autonomia presentato dal Marocco sta acquisendo legittimità internazionale. Definito "credibile e pragmatico" da diverse capitali, questo piano è ora percepito come la base tecnica più......