- 17:40Papa Leone XIV si impegna negli sforzi per la pace globale
- 18:15Vaticano: Chi è Robert Francis Prevost, il nuovo papa Leone XIV?
- 15:38Dopo il lutto, i cardinali del mondo si riuniscono in Vaticano per eleggere il nuovo papa
- 13:43Tutti gli occhi puntati sul conclave con l'apertura al pubblico della tomba di Papa Francesco
- 11:06La tomba di Papa Francesco è stata visitata dai leader mondiali
- 14:42Roma si prepara per i funerali del Papa: 4.000 poliziotti, cecchini e droni per 200.000 fedeli
- 12:30Il ministro dell'Interno italiano incontra il Comitato per la Sicurezza Nazionale per i funerali del Papa
Seguici su Facebook
Dopo il lutto, i cardinali del mondo si riuniscono in Vaticano per eleggere il nuovo papa
Dopo diversi giorni di lutto, mercoledì inizierà il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco, quando i 133 cardinali elettori, di età inferiore agli 80 anni, si riuniranno a porte chiuse nella Cappella Sistina in Vaticano per scegliere il nuovo capo della Chiesa cattolica.
Dalla morte di Papa Francesco, avvenuta lunedì 21 aprile, i cardinali hanno continuato a riversarsi a Roma e a riunirsi in congregazioni generali in preparazione del conclave, che culminerà nell'elezione del futuro sovrano pontefice tra i cardinali più eminenti, noti come "papabili".
E la questione del successore di Papa Francesco è sulla bocca di tutti, soprattutto di oltre un miliardo di cattolici in tutto il mondo.
Secondo gli osservatori, più della metà dei cardinali elettori non proviene dal continente europeo, un fatto mai accaduto nella storia di questo processo secolare, il che rende il suo esito più che imprevedibile.
Ciò non impedisce che circolino diversi nomi di cardinali preferiti per succedere a Papa Francesco. Tra i "papabili" ricorre spesso il nome del cardinale italiano Pietro Parolin.
Considerato il numero due della Santa Sede e candidato alla continuità, è Segretario di Stato vaticano dal 2013, per quasi tutto il pontificato di Papa Francesco.
Ordinato sacerdote all'età di 25 anni, il cardinale italiano si distinse rapidamente per le sue capacità relazionali e per la sua abilità nel gestire le relazioni diplomatiche tra il Vaticano e gli altri Stati. A 70 anni, ha gradualmente scalato la scala religiosa, affermandosi sulla scena internazionale. Il cardinale Parolin ha avuto un ruolo decisivo nella firma di uno storico accordo tra il Vaticano e la Cina sulla nomina dei vescovi.
Un altro candidato favorito è il cardinale filippino Luis Antonio Gokim Tagle, 67 anni. Già arcivescovo di Manila, fu creato cardinale dopo aver prestato servizio in diversi consigli e congregazioni. Nel 2013, durante il conclave che vide Jorge Mario Bergoglio "Francesco" diventare Papa, Luis Antonio Tagle era già tra i favoriti per prendere le redini della Chiesa cattolica.
Attualmente prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione, Luis Antonio Tagle è stato elevato al rango di cardinale vescovo da Papa Francesco nel 2020, uno status nella gerarchia ecclesiastica che, secondo gli osservatori, potrebbe aumentare le probabilità che il religioso filippino diventi capo della Santa Sede.
Tra i favoriti c'è anche il cardinale italiano Matteo Maria Zuppi, 69 anni, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza episcopale italiana (CEI). Questo diplomatico discreto ed esperto svolge da oltre 30 anni missioni di mediazione politica all'estero.
Membro della comunità romana di Sant'Egidio, canale non ufficiale della diplomazia della Santa Sede, gode di grande popolarità in Italia per il suo lavoro a favore dei più bisognosi e per l'accoglienza dei migranti.
Dal canto suo, il cardinale francese Jean-Marc Aveline è considerato il candidato della "nuova era" voluta da Papa Francesco. A 66 anni, ha sempre attribuito particolare importanza alle condizioni di vita dei migranti. Favorevole al dialogo interreligioso, è stato creato cardinale nel 2022 da Papa Francesco.
Quanto al cardinale Fridolin Ambongo Besungu, della Repubblica Democratica del Congo, egli rappresenta la voce della Chiesa cattolica in Africa.
È considerato un fervente promotore della giustizia sociale, che non esita a impegnarsi politicamente per difendere i poveri e chi non ha voce. L'arcivescovo di Kinshasa è stato creato cardinale da Papa Francesco nel 2019 ed è ora considerato il leader della Chiesa cattolica in Africa. Molto stimato a Roma, la sua elezione a nuovo papa sarebbe stata storica.
Durante il conclave, gli occhi del mondo saranno puntati sul camino installato sul tetto della Cappella Sistina, dal quale, ogni due scrutini, uscirà una fumata bianca in caso di elezione, o una fumata nera se non si raggiunge la maggioranza dei due terzi.
Commenti (0)