- 17:30L'OMS mette in guardia dalla portata allarmante della crisi globale della solitudine
- 17:20Sean "Diddy" Combs assolto dall'accusa di traffico sessuale, condannato per un'accusa minore
- 17:00Google multata di 314 milioni di dollari in una class action sui dati dei telefoni cellulari
- 16:30Tensioni commerciali: Schlein accusa Meloni di aver compromesso l'economia italiana per compiacere Trump
- 16:15Il Marocco registra il più grande afflusso netto di milionari di sempre nel 2025
- 15:30Il mercato petrolifero affronta l'incertezza: imminente carenza globale nonostante l'aumento della produzione?
- 15:09Il Marocco mette in luce il suo modello di autonomia in un seminario internazionale alle Nazioni Unite
- 14:52Americani allarmati dalle minacce alla democrazia dovute all'aumento della violenza politica
- 14:39Marocco resiliente di fronte alle tensioni geopolitiche in Medio Oriente
Seguici su Facebook
Zellige: un'antica e autentica arte marocchina che adorna il logo della Coppa d'Africa 2025
La zellige marocchina è uno dei simboli più emblematici della civiltà marocchina. Questa autentica arte islamica si distingue per le sue piastrelle in terracotta con motivi geometrici colorati, realizzate e assemblate con una precisione artigianale unica. Questo know-how, tramandato di generazione in generazione, decora moschee, palazzi, case ed edifici pubblici in tutto il Marocco e non solo, e si è affermato come un vero e proprio tesoro culturale del Paese. Lo zellige è ora un elemento centrale del logo della Coppa d'Africa del 2025, che si terrà in Marocco, a conferma dell'importanza di quest'arte nell'identità nazionale.
Lo zellige ha radici profonde nella storia marocchina, risalenti a diversi secoli fa. Ha avuto origine a Fez prima di diffondersi nel Maghreb e in Andalusia. L'apice di quest'arte si ebbe durante il periodo Merinide, quando raggiunse l'apice in termini di diversità e bellezza di motivi e colori. Ancora oggi, lo zellige continua a incarnare l'essenza stessa della cultura e del patrimonio marocchino.
Lo zellige svolge un ruolo importante nella civiltà marocchina, non solo come arte decorativa, ma anche come mezzo per esprimere la storia e l'identità del Paese. Simboleggia la bellezza, la creatività e l'ingegno marocchini. Sono queste le qualità che lo hanno portato a scegliere di comparire nel logo del CAN 2025, un evento sportivo di grande importanza per il continente africano. Con la sua complessità e i suoi colori vivaci, lo zellige riflette la diversità e la ricchezza culturale dell'Africa.
L'opzione di integrare lo zellige nel logo della Coppa d'Africa del 2025 mette in risalto non solo la tradizione marocchina, ma anche la dimensione culturale di questo evento continentale. La scelta di questo simbolo si sposa perfettamente con la volontà di celebrare l'unità e la diversità dell'Africa, rendendo al contempo omaggio alle tradizioni artigianali del Marocco.
In breve, lo zellige marocchino, al di là della sua funzione decorativa, è un'arte che incarna secoli di cultura, know-how e creatività. La sua inclusione nel logo CAN 2025 dimostra l'importanza di quest'arte nel rappresentare l'identità marocchina, evidenziando al contempo l'impatto e la ricchezza della cultura africana nel suo complesso.
Commenti (0)