Advertising

Marocco resiliente di fronte alle tensioni geopolitiche in Medio Oriente

Yesterday 14:39
Marocco resiliente di fronte alle tensioni geopolitiche in Medio Oriente
Zoom

Mentre le recenti tensioni in Medio Oriente hanno interrotto le catene di approvvigionamento internazionali e aumentato la pressione sui flussi commerciali globali, il Marocco si distingue per la sua capacità di mantenere la stabilità delle sue esportazioni agricole. A differenza di diversi paesi della regione, il Regno ha evitato gravi interruzioni nei trasporti e nella logistica.

Secondo un rapporto pubblicato dal sito web specializzato "Fresh Plaza", il Marocco non ha registrato carenze di container, aumenti significativi dei costi di trasporto o interruzioni delle rotte marittime o aeree, a differenza di altri paesi come l'Egitto, dove gli esportatori si trovano ad affrontare costi di spedizione crescenti e congestione portuale, con un impatto particolare sulle esportazioni di frutta come i mango.

Questa resilienza marocchina è in gran parte attribuibile al suo tempestivo adattamento alla crisi del Mar Rosso verificatasi alla fine del 2023. Questa crisi ha portato a una riorganizzazione delle rotte marittime globali, spostandole dal Canale di Suez al Capo di Buona Speranza, con conseguente aumento dei costi logistici a livello internazionale. Il Marocco è stato in grado di assorbire questo shock e di adeguare le proprie strutture logistiche, creando così un "nuovo equilibrio" che è ormai diventato la norma.

In questo contesto, il Regno sta consolidando la sua posizione di attore affidabile nel commercio globale, con una catena di approvvigionamento stabile ed efficiente. Il settore logistico, integrato al centro della strategia nazionale di esportazione, si sta affermando come leva strategica per la competitività del Paese sui mercati internazionali.

Il Marocco punta inoltre sulla sinergia tra il settore agricolo e quello logistico per sostenere la crescita delle sue esportazioni. La partecipazione dei principali operatori del trasporto internazionale al Salone Internazionale dell'Agricoltura del Marocco (SIAM) nel 2025 dimostra questa convergenza e il ruolo centrale che lo sviluppo della logistica svolge nelle ambizioni economiche del Regno.

Nel mezzo dell'instabilità regionale, il Marocco sta dimostrando una notevole capacità di anticipazione, guidata da una solida infrastruttura logistica e da una strategia flessibile, che gli consente di preservare i propri interessi commerciali e di distinguersi in un contesto internazionale incerto.

Aggiungi il tuo commento

300 / Caratteri rimanenti 300
Condizioni di pubblicazione : Non insultare l’autore, le persone, i luoghi sacri, né attaccare religioni o la divinità, evitare incitazioni razziste e insulti

Commenti (0)

Le opinioni espresse nei commenti riflettono solo quelle dei loro autori e non quelle di Lou.Press

Leggi di più

×

Scarica l'app Walaw