- 17:00Trump riaccende la polemica con dichiarazioni sui rischi della Terza Guerra Mondiale e sforzi di pace
- 16:16Le lingue più difficili da imparare: il duello più impegnativo del mondo
- 15:45Il Marocco mantiene la sua posizione nel Soft Power Index per il 2025
- 15:09Il Consiglio di associazione UE-Israele si riunirà lunedì a Bruxelles
- 14:30Il Marocco è al 61° posto nel mondo per Internet mobile, ma è relegato al 116° posto per Internet fisso
- 13:30Il Marocco rafforza la capacità aeroportuale in vista del Mondiale del 2030
- 13:00Marocco-Finlandia: un seminario per rafforzare gli scambi economici
- 12:35Sicurezza alimentare: la cooperazione tra Brasile e Marocco è promettente
- 12:12Amazon supera Walmart e diventa la più grande azienda al mondo per fatturato trimestrale
Seguici su Facebook
Il Marocco si prepara intensamente per la Coppa d'Africa del 2025
Il Marocco si sta preparando attivamente per ospitare la Coppa d'Africa del 2025 (AFCON), e sono in atto notevoli sforzi per garantire un'edizione eccezionale di questo prestigioso torneo continentale. Il Regno pone questa competizione al centro delle sue priorità, puntando a offrire un'esperienza organizzativa completa che evidenzi il suo posizionamento come destinazione sportiva leader.
Le autorità marocchine si stanno concentrando sulla modernizzazione e sulla ristrutturazione degli stadi che ospiteranno le partite, con particolare attenzione alle grandi infrastrutture come lo stadio Mohammed V di Casablanca, il complesso Prince Moulay Abdellah di Rabat e il Grand Stade de Marrakech, ristrutturando nel contempo altri stadi in diverse città ospitanti. Sono in corso anche lavori di miglioramento delle strutture periferiche, per garantire il massimo comfort ai tifosi e alle squadre partecipanti.
Il governo marocchino ha stanziato ingenti investimenti nei settori dell'ospitalità e dei trasporti per garantire un'accoglienza di qualità alle squadre e ai tifosi provenienti da ogni angolo del continente africano e da tutto il mondo. Ciò include il miglioramento della rete stradale, il potenziamento del trasporto pubblico e la creazione di una varietà di opzioni di alloggio adatte a tutte le tasche.
Allo stesso tempo, le forze di sicurezza marocchine stanno collaborando con le autorità competenti per stabilire rigorose misure di sicurezza atte a garantire uno svolgimento pacifico della competizione. Il Comitato Organizzatore collabora inoltre a stretto contatto con la Confederazione Africana di Calcio (CAF) per garantire che tutti gli aspetti rispettino gli standard internazionali.
L'evento sarà caratterizzato anche da un clima di festa in tutte le città ospitanti, con attività culturali e di intrattenimento legate al torneo. Queste iniziative avranno lo scopo di mettere in risalto la ricchezza e la diversità della cultura marocchina, offrendo al contempo agli spettatori un'esperienza indimenticabile.
Sul campo, la nazionale marocchina nutre grandi ambizioni. Forte dell'ottima prestazione nella Coppa del Mondo del 2022, gli Atlas Lions sperano di sfruttare il vantaggio di giocare in casa e davanti ai propri tifosi per vincere l'ambito titolo continentale.
Con gli occhi puntati sul Marocco, aumentano le aspettative per la Coppa d'Africa del 2025, che promette di essere un momento memorabile nella storia del calcio africano.
Commenti (0)