- 20:55Siel 2025: Celebrare la cultura e l'eredità letteraria a Rabat
- 13:51Washington avverte di "attacchi imminenti" in Siria
- 13:18La riaffermazione del sostegno degli Stati Uniti alla sovranità del Marocco sul suo Sahara è "forte" e "inequivocabile"
- 12:28Il Marocco punta sulle batterie per auto per rafforzare la propria posizione nel settore automobilistico.
- 11:08Lo Stato nigeriano di Kano sigla un accordo strategico con il Marocco su energia solare e agricoltura
- 10:18La Corte Suprema degli Stati Uniti ha sospeso l'espulsione degli immigrati venezuelani.
- 09:45Il sostegno internazionale all'iniziativa marocchina per l'autonomia nel Sahara raggiunge un punto di svolta
- 09:01Perché l'arrivo dell'Apache AH-64E in Marocco cambia la situazione militare?
- 16:25Marocco e Slovenia rafforzano la loro partnership strategica in diversi settori
Seguici su Facebook
Tangeri: apertura del secondo dibattito nazionale per la regionalizzazione avanzata
Si è aperto oggi, venerdì a Tangeri, il secondo dibattito nazionale sulla regionalizzazione avanzata, organizzato in due giorni all'insegna dello slogan “Regionalizzazione avanzata tra le sfide di oggi e di domani”, alla presenza del Primo Ministro, di diversi membri del governo, dei presidenti delle due camere del Parlamento e un certo numero di funzionari marocchini e stranieri.
La sessione di apertura è stata segnata dal messaggio reale indirizzato da Sua Maestà il Re Mohammed VI ai partecipanti al dibattito, che è stato letto dal Ministro degli Interni, Sig. Abdelouafi Laftit.
Questo evento, organizzato sotto l'alto patronato di Sua Maestà il Re Mohammed VI, su iniziativa del Ministero degli Interni e in collaborazione con l'Associazione delle Regioni del Marocco, rappresenta un momento importante nella realizzazione dei laboratori di regionalizzazione avanzata, come un riforma strutturale. e un'opzione strategica per promuovere il percorso di sviluppo territoriale, alla luce delle Alte Regie Direttive. I partecipanti a questo incontro metteranno in risalto le iniziative di successo e i progetti strutturanti realizzati in varie regioni, con l'obiettivo di promuovere lo scambio di esperienze e la riflessione su soluzioni innovative adatte alle sfide territoriali. Questo dibattito mira a realizzare una valutazione collettiva e partecipativa dell'entità dei progressi compiuti nell'attuazione delle diverse componenti di questi workshop, in particolare per quanto riguarda l'attuazione delle raccomandazioni risultanti dalla prima versione del dibattito, specificando al contempo le requisiti per la loro progressiva attuazione. officine.
L'importanza strategica dei laboratori di regionalizzazione avanzata richiede una più ampia partecipazione di tutte le parti interessate nel quadro di un dialogo costruttivo basato sul miglioramento continuo al fine di raggiungere un'implementazione ottimale di questi laboratori reali, che consentono di esplorare gli orizzonti di sviluppo e rafforzare il rapporto tra sviluppo requisiti, l’efficacia della pianificazione territoriale e la performance delle regioni nell’esercizio delle loro competenze. I lavori di questo dibattito, organizzato dal Ministero dell'Interno, in collaborazione con l'Associazione delle Regioni del Marocco, si articolano in sei workshop, incentrati su "Le sfide dell'attivazione delle competenze della regione per migliorare l'attrattiva territoriale", "Convergenza tra decentralizzazione e il decentramento amministrativo sono una condizione fondamentale per stimolare gli investimenti produttivi", e "Le sfide del finanziamento dei programmi di investimento regionali", "Garantire l'approvvigionamento idrico di fronte allo stress idrico tra le sfide attuali e visioni future” e “Sviluppo dei trasporti e del sistema dei trasporti. » Popolazioni sostenibili nei territori: sfide e prospettive, e “la trasformazione digitale degli enti locali, leva per consolidare la governance territoriale e rafforzare la partecipazione dei cittadini”.
Al dibattito partecipano funzionari governativi, capi di agenzie, membri di consigli collettivi ed esperti, nonché attori politici ed economici marocchini e stranieri. Secondo gli organizzatori, questo evento riunisce più di 1.500 partecipanti, 160 ospiti internazionali e più di 45.000 partecipanti da remoto.
Commenti (0)