Advertising
Advertising
  • Fajr
  • Alba
  • Dhuhr
  • Asr
  • Maghrib
  • Isha

Seguici su Facebook

Energie rinnovabili: investimenti globali record nel 2024

Yesterday 15:30
Energie rinnovabili: investimenti globali record nel 2024

Secondo l'Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA), gli investimenti globali nella transizione energetica hanno raggiunto la cifra senza precedenti di 2,4 trilioni di dollari nel 2024, con un aumento del 20% rispetto ai dati medi annuali del 2022 e del 2023.

Il rapporto annuale dell'agenzia, Global Landscape of Energy Transition Finance 2025, specifica che circa un terzo di questi investimenti è stato destinato alle tecnologie per le energie rinnovabili, portando i finanziamenti totali per questo settore a 807 miliardi di dollari. Tuttavia, il tasso di crescita annuale degli investimenti nelle energie rinnovabili ha subito un rallentamento significativo, aumentando solo del 7,3% nel 2024 rispetto al 32% dell'anno precedente, secondo IRENA e Climate Policy Initiative (CPI).

I dati mostrano che il 96% degli investimenti nelle energie rinnovabili è stato destinato al settore elettrico, confermando una tendenza a lungo termine. L'energia solare fotovoltaica ha raggiunto un livello record con 554 miliardi di dollari investiti nel 2024, con un aumento del 49%. Inoltre, gli investimenti combinati in energie rinnovabili, reti elettriche e sistemi di accumulo hanno superato quelli nei combustibili fossili, nonostante l'aumento della spesa per petrolio e gas.

Tuttavia, la distribuzione globale rimane fortemente disomogenea: il 90% degli investimenti è concentrato nelle economie avanzate e in Cina. Francesco La Camera, Direttore Generale di IRENA, sottolinea che la crescita dei finanziamenti è incoraggiante, ma insufficiente per raggiungere l'obiettivo generale di triplicare la capacità di energia rinnovabile entro il 2030.

Il rapporto rileva inoltre che le economie avanzate dispongono di risorse finanziarie interne per sostenere la transizione energetica, mentre i paesi a basso reddito fanno affidamento su finanziamenti esterni a causa della fragilità dei mercati finanziari, della limitata capacità finanziaria, degli elevati costi di capitale e della precarietà della situazione debitoria.

 



Leggi di più

Questo sito web, walaw.press, utilizza i cookie per offrirti una buona esperienza di navigazione e migliorare continuamente i nostri servizi. Continuando a navigare su questo sito, accetti l’uso di questi cookie.