Advertising

Sonda solare Parker; un viaggio storico verso il Sole

Sonda solare Parker; un viaggio storico verso il Sole
Tuesday 24 December 2024 - 10:50
Zoom

La sonda solare Parker, l'oggetto più veloce mai creato dall'uomo, è destinata a raggiungere oggi il punto più vicino al Sole, raggiungendo velocità di 435.000 miglia orarie. Questa velocità straordinaria significa che la sonda spaziale può viaggiare da Londra a New York in soli 29 secondi.

L'impressionante velocità della sonda è il risultato delle immense forze gravitazionali esercitate dal Sole, che la tirano sempre più vicina al suo nucleo. Oggi, arriverà a 3,8 milioni di miglia dalla superficie del Sole, avventurandosi nella corona del Sole, l'atmosfera esterna surriscaldata, visibile dalla Terra durante un'eclissi solare totale. La sonda spaziale sopporterà temperature estreme, con la parte anteriore che dovrebbe raggiungere i 1.400 °C. Gli scienziati attenderanno con ansia la conferma che è sopravvissuta alle condizioni intense, con dati attesi per il 27 dicembre.

Lanciata nell'agosto 2018, la sonda solare Parker si è avvicinata costantemente al Sole a ogni orbita. Questa è la sua 22a orbita e segna il punto più vicino che la sonda raggiungerà al Sole. Gli scienziati attendono con ansia una grande quantità di dati per migliorare la nostra comprensione del comportamento del Sole. Le osservazioni precedenti hanno rivelato insolite pieghe nel campo magnetico del Sole, che generano il vento solare che guida le aurore sulla Terra. Tuttavia, questo vento solare rappresenta anche una potenziale minaccia per gli astronauti, i satelliti e le reti elettriche sulla Terra a causa dei suoi elevati livelli di radiazioni.

Comprendere le origini del vento solare e i suoi effetti sul campo magnetico terrestre è fondamentale per migliorare le previsioni meteorologiche spaziali. Uno dei misteri chiave che gli scienziati mirano a risolvere è il motivo per cui la corona del Sole raggiunge temperature superiori a 1 milione di gradi Celsius, mentre la sua temperatura superficiale è di soli 6.000 °C circa. Questa anomalia rimane una delle caratteristiche più sconcertanti del Sole.

Il concetto di una missione solare ravvicinata risale al 1958, ma solo nel XXI secolo gli ingegneri hanno sviluppato un veicolo spaziale in grado di resistere a condizioni così estreme. Una parte fondamentale del design della sonda solare Parker è il suo scudo termico, che protegge i suoi strumenti dal calore intenso del Sole.

Il professor Tim Horbury, che ha contribuito agli sforzi di ricerca, ha espresso il suo entusiasmo per il successo della missione. Ha affermato: "Sono incredibilmente fortunato a essere in questo momento della mia carriera in cui finalmente questa missione sta volando, così possiamo fare la scienza che abbiamo voluto fare per decenni". L'impresa ingegneristica è tanto straordinaria quanto il potenziale scientifico che sblocca, segnando una pietra miliare storica nell'esplorazione del sistema solare da parte dell'umanità.

Questa missione non è solo una meraviglia tecnologica, ma promette anche di fornire preziose informazioni sul comportamento del Sole e sul suo impatto sul nostro pianeta. Con ogni nuova orbita, ci avviciniamo sempre di più alla risoluzione di alcuni dei più grandi misteri del nostro sistema solare.

Aggiungi il tuo commento

300 / Caratteri rimanenti 300
Condizioni di pubblicazione : Non insultare l’autore, le persone, i luoghi sacri, né attaccare religioni o la divinità, evitare incitazioni razziste e insulti

Commenti (0)

Le opinioni espresse nei commenti riflettono solo quelle dei loro autori e non quelle di Lou.Press

Leggi di più