Advertising

La stampa brasiliana sottolinea la promettente alleanza strategica con il Marocco

11:15
La stampa brasiliana sottolinea la promettente alleanza strategica con il Marocco
Zoom

Il Forum Economico Marocco-Brasiliano, tenutosi di recente a Marrakech, ha attirato l'attenzione dei media brasiliani, che hanno salutato la crescita di una partnership altamente strategica tra Rabat e Brasilia. Oltre al mero commercio, questa nuova dinamica si estende ora ad aree chiave come la sicurezza alimentare, la transizione energetica, la difesa e il turismo, delineando i contorni di un corridoio Sud-Sud lungimirante.

Quotidiani di spicco come Correio Braziliense hanno sottolineato la natura complementare delle economie dei due Paesi, sottolineando la dipendenza del Brasile al 90% dalle importazioni di fertilizzanti e il ruolo centrale del Marocco, il principale esportatore mondiale di fosfati, nell'approvvigionamento alimentare brasiliano. Questa interconnessione strategica, che l'ex presidente Michel Temer ha descritto come "necessaria per sfamare i due miliardi di persone in più previste nei prossimi decenni", è stata sottolineata.

Da parte sua, il Jornal de Brasília ha accolto con favore la firma di un "nuovo accordo verde" tra le due nazioni, sottolineando l'impegno del Gruppo OCP a investire 13 miliardi di dollari entro il 2027 per produrre un milione di tonnellate di ammoniaca verde. Quest'ambizione si basa interamente sulle energie rinnovabili e rappresenta un importante passo avanti nella decarbonizzazione delle filiere agroalimentari globali.

Le piattaforme Veja e Brasil em Folhas hanno riportato le parole dell'ambasciatore brasiliano in Marocco, Alexandre Parola, che ha chiesto la ripresa dei negoziati per un accordo di libero scambio tra il Marocco e il blocco del Mercosur. Nella sua visione, il Marocco diventerebbe un hub strategico per l'Africa e l'Europa, mentre il Brasile si affermerebbe come porta d'accesso al Sud America, in particolare attraverso Tanger Med.

Questo approccio multisettoriale è stato promosso anche dal sito web Poder360, che ha sottolineato l'importanza di integrare le catene del valore tra i continenti, sullo sfondo di accordi bilaterali come l'Accordo di Cooperazione e Agevolazione degli Investimenti, entrato in vigore lo scorso gennaio ma non ancora pienamente utilizzato.

Sul fronte industriale, BD News ha riportato la proposta del Segretario di Stato brasiliano alla Difesa, Heraldo Rodrigues, per una "partnership strategica" con il Marocco nel settore della difesa, ispirandosi alle collaborazioni brasiliane con Saab e Naval Group.

Anche il settore del trasporto aereo ha ricevuto attenzione. Il Diário do Rio ha evidenziato l'annuncio del CEO di Royal Air Maroc, Abdelhamid Addou, dell'aumento dei voli settimanali tra Casablanca e San Paolo a sei entro il 2026 e della riapertura della rotta per Rio de Janeiro.

Le ambizioni del Marocco nel settore dell'aviazione, menzionate dal sito web O Paralelo 13, fanno parte di una strategia globale volta a rendere RAM un attore leader nel collegamento tra Africa, Europa e Americhe, con una flotta di 200 velivoli entro il 2035.

A livello regionale, NSC Total ha evidenziato il crescente interesse degli imprenditori degli stati di Santa Catarina e Rio Grande do Sul a stabilire operazioni in Africa attraverso il Marocco, soprattutto in vista dei Mondiali di calcio del 2030 e della posizione geostrategica del Regno.

Da un punto di vista istituzionale, Conexão Tocantins e Gazeta do Cerrado hanno riportato le iniziative del Vicepresidente del Senato brasiliano, Eduardo Gomes, volte a fare del turismo un vero e proprio "ponte economico, sociale ed educativo" tra i due Paesi.

Infine, Le Monde Diplomatique Brasile ha inserito questa partnership in un quadro geopolitico più ampio, parlando di un "corridoio transatlantico di innovazione e sostenibilità" che unisce i mercati del Sud del mondo.

Per Ali Seddiki, Direttore Generale dell'Agenzia Marocchina per gli Investimenti e lo Sviluppo delle Esportazioni, questa convergenza marocchino-brasiliana non ha limiti: "Il cielo è l'unico confine", ha concluso.



Leggi di più

×

Scarica l'app Walaw