- 17:00Il ministro degli Esteri italiano sottolinea l'importanza della presenza militare e politica in Niger
- 16:05Il Marocco rafforza la sua posizione nell'imprenditoria: progressi significativi nonostante le sfide
- 15:18Marocco: un'enorme ricchezza mineraria nel cuore del continente africano
- 14:19Ministro delle Attività Produttive: attendiamo le decisioni di Trump, ma bisogna evitare l'escalation.
- 12:30Ministero della Salute a Gaza: 1.042 morti da quando Israele ha ripreso gli attacchi
- 12:01Consiglio di sicurezza: sotto la presidenza francese, Staffan de Mistura presenta il suo rapporto semestrale
- 11:32Myanmar: oltre 2.700 morti dopo il devastante terremoto
- 11:06Il mondo si prepara ai dazi di Trump, che promette di essere "gentile"
- 10:14L'oro raggiunge il massimo storico a causa dei timori sui dazi doganali statunitensi
Seguici su Facebook
Scoperta medica...una nuova sostanza che elimina il 96% dei virus
I ricercatori del Royal Melbourne Institute of Technology (RMIT) in Australia hanno presentato un nuovo materiale siliconico ricoperto di nanopori che elimina il 96% dei virus entro 6 ore.
Il materiale è realizzato in silicone ed è ricoperto da nano-punte finissime, ispirate alle sporgenze delle ali degli insetti che distruggono batteri e funghi. Questi picchi disintegrano o danneggiano le particelle virali per impedirne la replicazione.
Questo materiale può essere utilizzato in molti luoghi, come ospedali, laboratori scientifici e qualsiasi luogo in cui le superfici debbano essere sterilizzate il più possibile. È inoltre possibile rivestire le superfici per prevenire la diffusione del virus e ridurre l’uso di disinfettanti.
Gli studi hanno dimostrato che la sostanza è efficace contro un’ampia gamma di virus, compreso il coronavirus emergente. Un tasso di eliminazione dei virus del 96% entro 6 ore è sufficiente per proteggere la maggior parte degli individui sani da una serie di agenti patogeni.
Il gruppo di ricerca si è ispirato alla natura, poiché alcuni insetti, come le libellule e le cicale, hanno protuberanze su scala nanometrica sulle ali che li aiutano a uccidere batteri e funghi.
Se questo tensioattivo potesse essere ampliato e applicato in ambito sanitario, potrebbe fare una grande differenza nel ridurre la diffusione delle malattie infettive.
La ricerca è stata pubblicata su ACS Nano, una rivista scientifica peer-reviewed che pubblica le ultime ricerche nel campo della scienza dei nanomateriali.
Commenti (0)