- 14:00Il Presidente delle Comore elogia il partenariato strategico con il Marocco in occasione del 50° anniversario dell'indipendenza
- 13:00Il Marocco al centro del Vertice Africa-Spagna: verso un nuovo partenariato tra Africa ed Europa
- 12:47Vertice dei BRICS a Rio: tra fragile unità e ambizioni globali di fronte alle tensioni internazionali
- 12:15In Italia, la battaglia per le regioni inizia dopo la fine dei terzi mandati
- 11:30Rabat e Mosca riaffermano la forza delle loro relazioni in vista di un voto cruciale delle Nazioni Unite sul Sahara marocchino
- 10:45Il Marocco rafforza la sua supremazia aerea al fianco della Francia con l'F-16 Viper
- 10:34Papa: Chiediamo al Signore che tocchi il cuore dei governanti e li spinga a sostituire la violenza con il dialogo
- 10:00I BRICS chiedono la riforma del FMI e la loro posizione al vertice
- 09:54Rafforza le capacità di intelligence con un accordo satellitare avanzato
Seguici su Facebook
Rete TGV paralizzata in Francia a seguito di un massiccio attentato
La Compagnia nazionale delle ferrovie francesi (SNCF) ha subito, nella notte tra giovedì e venerdì, un "massiccio attacco" volto a paralizzare la sua rete TGV, poche ore prima della cerimonia di apertura dei Giochi olimpici, hanno riferito venerdì i media francesi.
La SNCF è stata vittima di "numerosi atti dolosi simultanei contro la LGV Atlantique, Nord ed Est", precisa la stessa fonte, aggiungendo che "sono stati avviati attacchi incendiari per danneggiare i suoi impianti".
Sono circa 800.000 i viaggiatori interessati, ha dichiarato venerdì il direttore generale della SNCF Jean-Pierre Farandou, citato dai media.
Le perturbazioni che colpiscono le reti dei treni ad alta velocità SNCF Atlantico, Nord ed Est sono il risultato di atti di "sabotaggio" chiaramente coordinati, secondo la stessa fonte. Le squadre della SNCF "sono già sul posto per effettuare la diagnosi e iniziare le riparazioni, ma questa situazione dovrebbe durare almeno tutto il fine settimana durante le riparazioni", secondo i funzionari della compagnia ferroviaria.
Commenti (0)