- 17:00Il ministro degli Esteri italiano sottolinea l'importanza della presenza militare e politica in Niger
- 16:05Il Marocco rafforza la sua posizione nell'imprenditoria: progressi significativi nonostante le sfide
- 15:18Marocco: un'enorme ricchezza mineraria nel cuore del continente africano
- 14:19Ministro delle Attività Produttive: attendiamo le decisioni di Trump, ma bisogna evitare l'escalation.
- 12:30Ministero della Salute a Gaza: 1.042 morti da quando Israele ha ripreso gli attacchi
- 12:01Consiglio di sicurezza: sotto la presidenza francese, Staffan de Mistura presenta il suo rapporto semestrale
- 11:32Myanmar: oltre 2.700 morti dopo il devastante terremoto
- 11:06Il mondo si prepara ai dazi di Trump, che promette di essere "gentile"
- 10:14L'oro raggiunge il massimo storico a causa dei timori sui dazi doganali statunitensi
Seguici su Facebook
Report: l'Europa affronta una tendenza "preoccupante" al degrado del suolo
Un report redatto congiuntamente dal Centro comune di ricerca della Commissione europea e dall'Agenzia europea per l'ambiente (AEA) ha lanciato l'allarme sul fenomeno del degrado del suolo in Europa, peggiorato negli ultimi anni in parte a causa dei cambiamenti climatici.
Le due istituzioni segnalano "una situazione e tendenze preoccupanti" e sottolineano la necessità di un'azione "immediata" per invertire questa tendenza.
L'erosione complessiva del suolo è stimata in 1 miliardo di tonnellate all'anno in tutta l'UE, sottolinea il documento, aggiungendo che l'erosione idrica è il tipo di erosione più diffuso, che attualmente colpisce quasi un quarto (24%) dei suoli dell'UE e circa un terzo (32%) dei suoli agricoli, mentre le proiezioni mostrano un possibile aumento del 13-25% entro il 2050.
Gli autori dello studio notano anche l'impatto di altri tipi di erosione, tra cui l'agitazione meccanica del suolo, in particolare dall'agricoltura, che può avere un impatto significativo sul suolo dei campi coltivati, nonché l'erosione eolica.
"Combattere il degrado del suolo è fondamentale per raggiungere gli obiettivi ambientali, agricoli e climatici dell'UE, poiché suoli sani sono essenziali per la resilienza complessiva della nostra società ed economia", sottolinea il rapporto, ricordando che la strategia UE per il suolo 2030 stabilisce misure per raggiungere suoli sani entro il 2050, con azioni concrete entro il 2030.
"Con un'azione collettiva, un monitoraggio rafforzato e un supporto legislativo, l'UE può ripristinare questa risorsa vitale", stimano gli autori, notando che l'Osservatorio europeo del suolo (EUSO) ha già gettato le basi per un migliore monitoraggio del suolo, utilizzando strumenti avanzati per migliorare la qualità dei dati sull'erosione del suolo, sui livelli di carbonio organico nel suolo e sugli squilibri dei nutrienti.
Commenti (0)