Advertising
  • Fajr
  • Alba
  • Dhuhr
  • Asr
  • Maghrib
  • Isha

Seguici su Facebook

Marocco: maggiore esposizione ai rischi naturali entro la fine del 2025

07:45
Marocco: maggiore esposizione ai rischi naturali entro la fine del 2025
Zoom

Un recente rapporto della Banca Mondiale colloca il Marocco tra i dieci paesi più esposti ai rischi naturali a livello mondiale entro la fine del 2025. Questa situazione preoccupante deriva da due fattori principali: la posizione geofisica strategica del Regno, situato nel punto di incontro delle principali placche tettoniche vicino alla fascia sismica attiva dell'Europa meridionale, e la sua posizione nel continente africano, particolarmente vulnerabile agli effetti dei cambiamenti climatici.

Le proiezioni indicano che il Marocco dovrà affrontare sempre più eventi meteorologici estremi – siccità, inondazioni e ondate di calore senza precedenti – aggravati dall'aumento delle temperature e dai cambiamenti nelle precipitazioni. Il rapporto mette in guardia dall'impatto negativo di queste perturbazioni su settori economici chiave come l'agricoltura e il turismo, motori essenziali della crescita nazionale.

I dati rivelano che negli ultimi quattro anni il 64% dei marocchini è stato colpito da almeno una catastrofe naturale, tra cui il mortale terremoto di Al Haouz del 2023. Sebbene il Marocco e altri paesi africani contribuiscano in piccola parte alle emissioni globali di gas serra, stanno subendo il peso maggiore delle conseguenze del riscaldamento globale, tra cui la scarsità d'acqua, l'innalzamento del livello del mare e il degrado dei terreni agricoli.



Leggi di più

×

Scarica l'app Walaw