-
17:15
-
17:00
-
16:08
-
14:54
-
14:25
-
13:50
-
12:29
-
12:00
-
11:15
Seguici su Facebook
Quotidiano spagnolo: Il Marocco, una destinazione affidabile per gli investitori internazionali
Il quotidiano economico spagnolo El Economista ha confermato venerdì che il Marocco si sta gradualmente rafforzando come destinazione affidabile per gli investitori internazionali, trainato da una significativa accelerazione economica e dall'emergere di settori trainanti come il turismo e l'industria automobilistica.
Il quotidiano ha sottolineato che la creazione di importanti fabbriche automobilistiche ha contribuito ad aumentare le opportunità di lavoro in Marocco, mentre il settore turistico continua a registrare un fatturato annuo in crescita, rendendo il Regno una delle destinazioni più attraenti per gli investimenti esteri.
A questo proposito, il quotidiano ha sottolineato che il Marocco è ora un polo promettente per l'industria automobilistica, osservando che il gruppo Renault produce nel Regno da decenni, beneficiando dei bassi costi di produzione e della vicinanza geografica all'Europa.
Il quotidiano ha aggiunto che questi vantaggi hanno attratto nuove e significative ondate di investimenti, in particolare da parte del gruppo Citroën, che prevede di produrre 100.000 veicoli in Marocco entro il 2027. Ha inoltre evidenziato l'afflusso di investimenti cinesi nel Regno.
El Economista ha inoltre osservato che il Marocco beneficia della stabilità macroeconomica e politica e degli ottimi rapporti con l'Unione Europea, fattori che hanno permesso al Regno di consolidare la propria posizione di attore strategico emergente nella regione e di candidarsi seriamente per un rating "Investment Grade" da parte delle agenzie di rating internazionali.
Il quotidiano ha osservato che l'economia marocchina sta vivendo un dinamismo eccezionale, riflesso in un tasso di crescita del PIL del 4,8% nel primo trimestre del 2025, un tasso che ha superato le aspettative iniziali. Ha attribuito questi risultati alla ripresa del settore agricolo, alla continua forza delle attività non agricole, alla forte domanda interna e a un basso tasso di inflazione.
Il quotidiano specializzato ha aggiunto che questo dinamismo è confermato dai recenti indicatori settoriali, con un aumento del 16% del numero di arrivi turistici nel primo semestre del 2025 e un aumento del 36% della produzione automobilistica in un solo anno.
Il quotidiano ha citato l'Istituto Spagnolo per il Commercio Estero, il quale ha affermato che la vicinanza geografica del Marocco all'Europa, unita ai brevi tempi di consegna, gli conferisce un chiaro vantaggio competitivo rispetto ai suoi vicini.
El Economista ha concluso che il Marocco, oltre ai suoi vantaggi competitivi in termini di manodopera, infrastrutture e stabilità, possiede un ulteriore asset strategico: l'accesso a energia a prezzi competitivi, grazie al suo significativo potenziale nell'energia solare ed eolica.