-
15:44
-
15:00
-
14:15
-
13:30
-
12:50
-
12:15
-
11:30
-
11:04
-
10:44
-
10:37
-
10:00
-
09:15
-
08:28
-
08:14
-
07:45
-
16:30
Seguici su Facebook
Marrakech al centro della sicurezza globale con Interpol 2025
La città di Marrakech si prepara a diventare, per alcuni giorni, il centro globale della cooperazione internazionale di polizia. Dal 24 al 27 novembre 2025, la città color ocra ospiterà la 93a Assemblea Generale dell'Organizzazione Internazionale di Polizia Criminale (Interpol), un evento globale che riunirà i capi delle forze dell'ordine e gli alti funzionari dei 196 paesi membri dell'organizzazione.
Questo incontro, il più importante del calendario dell'Interpol, rappresenta un forum strategico di consultazione sulle principali sfide alla sicurezza globale, dal terrorismo internazionale alla criminalità informatica, dalla tratta di esseri umani al narcotraffico, fino alle emergenti minacce transfrontaliere.
Marrakech, simbolo di fiducia ed eccellenza organizzativa
La scelta di Marrakech non è stata casuale. Riconosciuta per la sua stabilità politica, l'ospitalità e l'eccezionale capacità logistica, la città ha già ospitato diversi importanti forum internazionali, tra cui la COP22, le riunioni annuali della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale e il World Investment Summit in Africa.
Scegliendo la Città Ocra, l'Interpol invia un messaggio chiaro: il Marocco si sta affermando come un attore chiave nella sicurezza internazionale, capace di coniugare modernità, affidabilità e cooperazione multilaterale.
Cooperazione marocchina-internazionale esemplare
Il Marocco occupa un posto di rilievo nell'attività dell'Interpol e nei sistemi di sicurezza regionali. Grazie a un approccio proattivo e coordinato, il Regno è diventato un modello nella lotta al terrorismo e alla criminalità transnazionale, combinando intelligence efficace, prevenzione e cooperazione internazionale di polizia.
Ospitare la 93a Assemblea Generale corona quindi gli sforzi continui del Regno per consolidare un sistema di sicurezza globale basato sulla fiducia, la trasparenza e la condivisione delle competenze.
Secondo il Segretariato Generale dell'Interpol, la cerimonia di apertura è prevista per il 24 novembre alle 10:30 e la cerimonia di chiusura per il 27 novembre. Le sessioni plenarie, tenute a porte chiuse, consentiranno ai delegati di affrontare in modo approfondito le nuove sfide per la sicurezza globale, tra cui le forme ibride di criminalità digitale, la lotta al riciclaggio di denaro e la protezione dei dati sensibili.
Una vetrina per la leadership marocchina
L'organizzazione di questo evento a Marrakech rafforza il ruolo del Marocco come piattaforma per il dialogo e la cooperazione internazionale. In un periodo di tensioni geopolitiche e di ridefinizione delle minacce globali, lo svolgimento della 93a Assemblea dell'Interpol nel Regno riflette il riconoscimento internazionale delle sue istituzioni di sicurezza, rinomate per la loro efficienza, professionalità e visione lungimirante.
Per gli osservatori, questo evento ha un forte significato simbolico: Marrakech non sarà solo un forum di consultazione, ma anche un luogo per una cooperazione rafforzata, in un momento in cui la solidarietà internazionale è più che mai necessaria di fronte alle sfide transnazionali.