- 14:00Il sostegno del FMI rafforza la capacità del Marocco di affrontare i rischi climatici e ridurre il deficit di bilancio
- 13:04Gabon: si attende l'esito delle prime elezioni presidenziali dopo la caduta di Bongo
- 11:00Scontro diplomatico con Trump: il premier italiano visita Washington per discutere dei dazi
- 10:10Il Marocco fa il punto sui progressi compiuti nell'attuazione delle decisioni dell'Unione parlamentare internazionale
- 09:30I dazi di Trump entrano in vigore su 57 paesi
- 08:52Visita di Lockheed Martin in Marocco: rafforzare la partnership industriale e tecnologica
- 08:20Gli Stati Uniti ribadiscono il riconoscimento della sovranità del Marocco sul Sahara
- 07:45Il Marocco eletto all'Ufficio di presidenza del Comitato permanente per la democrazia e i diritti umani dell'Unione interparlamentare
- 16:25Continua lo spargimento di sangue a Gaza: oltre 50.000 martiri e l'aggressione riprende dopo una breve tregua.
Seguici su Facebook
Marocco, terra di crescita per Calsina Carré Transports & Logistics
L'azienda spagnola Calsina Carré Transports & Logistics, presente in Marocco da 15 anni, ha visto le sue attività crescere in modo esponenziale. Con 15.000 spedizioni annuali che attraversano lo Stretto di Gibilterra, il Marocco si è consolidato come un mercato chiave per l'azienda, riferisce il sito spagnolo Diarioelcanal.
Fondata circa cinquant'anni fa, Calsina Carré ha subito individuato il potenziale del mercato marocchino. L'azienda di famiglia ha deciso di concentrare la sua più grande raccolta fondi e investimenti per creare un magazzino nel Regno, a dimostrazione del significativo ritorno sull'investimento generato dalle sue attività sulla sponda meridionale del Mediterraneo.
Grazie ad una visione lungimirante, Calsina Carré ha consolidato la propria posizione sul mercato internazionale puntando sulla tecnologia e sul consolidamento door-to-door come prodotti di punta. Questa strategia ha permesso all’azienda di posizionarsi come leader nel settore dei trasporti e della logistica.
Con sede a Barcellona, Calsina Carré è diventata un'azienda leader con un fatturato di 200 milioni di euro all'anno, una forza lavoro di oltre 1.000 persone e una flotta di oltre 1.000 camion e 1.300 rimorchi. È specializzata in tre principali aree di attività: trasporti terrestri, logistica di magazzino e servizi dedicati al settore dei trasporti su strada.
Tra le altre scelte strategiche dell’azienda c’è una visione che abbraccia la decarbonizzazione. I leader vogliono anche sottolineare la dignità del settore dei trasporti stradali attraverso la loro nuova strategia.
Per quanto riguarda la decarbonizzazione, l’amministratore delegato ha sottolineato che “non esiste un’unica soluzione”, ma che il percorso verso un trasporto più sostenibile prevede una combinazione di molteplici iniziative. Tra questi spiccano l’impegno per l’intermodalità, l’utilizzo di carburanti alternativi come l’HVO (idrobiodiesel), il trasporto collaborativo e la formazione continua.
Sul fronte della dignità, l'azienda ha creato nel 2020 il dipartimento Calsina Carré Services, destinato a migliorare le condizioni di lavoro nel settore dei trasporti su strada. Questo reparto ha permesso di aprire a terzi le strutture dell'azienda, ampliandole e migliorandole con la realizzazione di parcheggi e servizi completi per gli autisti. Questa iniziativa promuove così la dignità del lavoro in questo settore, ha indicato l'amministratore delegato nel corso di una presentazione alla stampa.
Calsina Carré Transports & Logistics continua a distinguersi per il suo impegno a favore della sostenibilità e del miglioramento delle condizioni di lavoro. Investendo massicciamente in Marocco, l’azienda dimostra non solo la sua fiducia nel mercato locale, ma anche la sua ambizione di diventare un attore chiave nel settore dei trasporti e della logistica su scala internazionale.
Commenti (0)