- 15:22Ministro italiano: Marocco "partner chiave" per l'Italia in Africa
- 14:22Ayuso critica i dazi di Trump come un errore che porta alla povertà
- 13:48L'ONU segnala che due terzi di Gaza sono ora riservati ai palestinesi
- 13:03Sovranità industriale: il Marocco punta sull'industria dei semiconduttori
- 12:33Il Marocco, partner strategico chiave degli Stati Uniti per la sicurezza e la stabilità in Africa
- 12:01Il FMI avverte: i dazi USA minacciano l'economia globale
- 11:13Rafforzamento delle relazioni bilaterali: il presidente del Senato cileno visita il Marocco
- 10:18Unione Europea e Marocco stringono legami più stretti per una partnership strategica più forte
- 09:29La Francia ribadisce il suo sostegno alla sovranità del Marocco sul suo Sahara
Seguici su Facebook
Marocco-Unione Europea, tappa fondamentale di un partenariato strategico di riferimento
Il partenariato strategico tra il Marocco e l’Unione europea si trova a un punto di svolta cruciale nel 2024, rafforzato dalla fiducia reciproca e dai valori condivisi. Sebbene questo rapporto si sia consolidato nel corso degli anni, il Marocco chiede ora che l’Unione Europea dimostri il proprio impegno attraverso azioni concrete, dopo diverse complesse decisioni giuridiche e politiche. Il ministro degli Esteri marocchino, Nasser Bourita, ha espresso questa richiesta durante il suo incontro con il commissario europeo alla Politica di vicinato, Oliver Varhelyi.
Il partenariato tra il Marocco e l’Unione Europea è strutturato dal “Partenariato euro-marocchino per una prosperità condivisa”, lanciato nel 2019, ed è essenziale per la stabilità e la sicurezza regionale. L’Unione Europea riconosce il Marocco come un partner affidabile e indispensabile, e questa relazione è stata riaffermata in diverse occasioni dai leader europei, in particolare durante l’ultimo Consiglio Europeo dell’ottobre 2024. L’Unione Europea considera questo partenariato strategico, denso e duraturo.
Il Marocco è il principale partner economico dell'Unione Europea in Africa e l'Unione Europea è il principale partner commerciale del Regno. Molti settori di cooperazione, come l’economia, la lotta all’immigrazione clandestina, l’estremismo e la transizione energetica, continuano a rafforzare i legami tra le due parti. Il Marocco partecipa attivamente al programma di ricerca europeo Horizon Europe e ha firmato con l’Unione Europea un programma di sostegno all’istruzione superiore, alla ricerca e all’innovazione.
Il partenariato si estende anche alla giustizia, con il programma “MA-JUST” volto a migliorare l’accesso alla giustizia in Marocco, e alla cultura, con il sostegno alle industrie culturali marocchine. Questa cooperazione multiforme è essenziale, soprattutto nell’attuale contesto geopolitico, e dovrebbe svilupparsi ulteriormente durante il secondo mandato della Commissione europea di Ursula von der Leyen, iniziato nel dicembre 2024.
Commenti (0)