Advertising

L'Iniziativa Atlantica di Re Mohammed VI plasma la nuova economia africana

13:17
L'Iniziativa Atlantica di Re Mohammed VI plasma la nuova economia africana
Zoom

La rivista New African ritiene che l'Iniziativa Atlantica, lanciata da Re Mohammed VI, rimodellerà il panorama economico e geostrategico dell'Africa.
New African ha affermato che il Marocco, fornendo accesso marittimo ai paesi del Sahel, offre un modello regionale e continentale di stabilità e prosperità condivisa.

La rivista African ha aggiunto che il progetto "Royal Atlantic Coast" rafforzerà l'integrazione economica africana promuovendo la cooperazione Sud-Sud e Nord-Sud sulla base di un partenariato "win-win".

La stessa rivista ha aggiunto che il Marocco sta anche lavorando a un progetto di gasdotto con la Nigeria (GAA), che aggiungerà una nuova dimensione strategica all'Iniziativa Atlantica, che dovrebbe acquisire slancio con l'Area di Libero Scambio Continentale Africana (AfCFTA). La rivista ha osservato che le province meridionali del Marocco stanno emergendo come un hub attraente per gli investitori internazionali.

Imprenditori italiani, americani, britannici e francesi hanno espresso interesse a investire nelle regioni sahariane del Marocco in vari settori, come le energie rinnovabili, l'idrogeno verde, il turismo, la pesca, l'informatica e lo sviluppo sostenibile.

A questo proposito, la rivista ha evidenziato il progetto da 2,5 miliardi di dollari della società americana Soluna Technologies, che mira a costruire un parco eolico da 900 megawatt a Dakhla per gestire data center dedicati e fornire capacità di calcolo alle reti blockchain globali.

La rivista ha aggiunto che i gruppi americani Danforth Investors e SEC Newgate, oltre all'Agenzia francese per lo sviluppo, hanno annunciato progetti nel Sahara marocchino, destinato a diventare la "California d'Africa".



Leggi di più

×

Scarica l'app Walaw