- 17:15L'intelligenza artificiale rileva l'autismo attraverso i movimenti delle mani con una precisione dell'89%
- 16:35Microsoft aggiunge Grok, il modello di intelligenza artificiale di Musk
- 16:00Il Marocco al centro degli investimenti globali in vista dei Mondiali del 2030
- 15:15Bourita: il Marocco ribadisce che la soluzione dei due Stati è la chiave per la stabilità regionale
- 14:22Nel 2024 il Marocco si è classificato al quarto posto a livello mondiale per numero di richieste di visto Schengen.
- 13:45Ramaphosa a Washington: una missione delicata per ristabilire le relazioni con gli Stati Uniti sotto Trump
- 13:00Da Roma a Rafah: gli attivisti italiani sfidano il blocco per sostenere Gaza
- 12:12Da "Leone africano" a "Simba": il Marocco in prima linea per una visione di sicurezza panafricana sostenibile
- 11:21Marocco ed Emirati Arabi Uniti stringono una partnership da 13 milioni di dollari in ambito energetico e idrico
Seguici su Facebook
Marocchino uranio energia globale linfa vitale
La piattaforma energetica specializzata ha confermato che l'uranio del Marocco funge da ancora di salvezza per le forniture globali alla luce degli eventi geopolitici e delle tensioni che interessano le catene di approvvigionamento globali e le risorse energetiche.
Nella sua relazione, ha rilevato che il Marocco sta attuando un piano quinquennale per lo sviluppo delle risorse nucleari e la gestione delle acque, sostenuto da un quadro di cooperazione con l'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AlEA). Le stesse fonti hanno anche aggiunto che il Marocco era un leader mondiale nella produzione di fosfati, aprendo la strada al Marocco per partecipare alla produzione abbondante di minerali di uranio, soprattutto data la crescente incertezza circa l'approvvigionamento dei minerali dalla Russia e dal Niger.
Per quanto riguarda l'importanza dell'uranio metallico, la piattaforma energetica ha confermato di svolgere un ruolo di primo piano nel settore globale dell'elettricità, in quanto è un combustibile per reattori nucleari e impianti che producono una corrente elettrica pulita, ed è in linea con le vie di trasmissione dell'energia e la transizione dai combustibili fossili. La piattaforma energetica considerava che l'uranio del Marocco stava emergendo come un nuovo gigante, in gran parte a causa della leadership globale del Marocco nelle riserve di fosfati.
Le ultime stime indicano che il Marocco ha riserve di fosfati stimate al 73 per cento delle riserve mondiali, e queste stime sono ancora più alte, soprattutto con la produzione annuale di Rabat di 40 milioni di tonnellate di fosfato di roccia.
Il fosfato è una fonte essenziale di produzione di uranio, oltre ad altri usi nell'industria dei fertilizzanti agricoli e degli acidi fosforici e altri. La piattaforma energetica si riferiva anche alla produzione di fosfati in Marocco, dove la produzione di acido fosforico ha superato i 7 milioni di tonnellate negli ultimi 40 anni dal 1980 al 2020, e negli anni '80 ha sviluppato tecniche di produzione dell'uranio in combinazione con la produzione di acido fosforico. Come la piattaforma energetica ha confermato nel tempo, le riserve di uranio del Marocco hanno superato 6,9 milioni di tonnellate, rafforzando la sua posizione come uno dei più grandi produttori del mondo.
Commenti (0)