- 14:45Akhannouch: il Marocco fa del digitale una priorità e chiede all'Africa di essere protagonista dell'innovazione digitale
- 14:00WhatsApp svela una serie di 12 nuove funzionalità per migliorare l'esperienza utente
- 12:35Il Marocco presenta le sue opportunità di investimento agli Emirati per rafforzare la partnership economica
- 11:51Italia: nuove misure contro la violenza, il governo auspica tolleranza zero
- 11:00Starlink lancia ufficialmente i servizi Internet satellitari in Somalia dopo aver ottenuto la licenza
- 10:00Il Canada estende il programma eTA a 13 nuovi paesi, tra cui il Marocco
- 09:15Daniel Noboa rieletto presidente dell'Ecuador per un mandato di quattro anni
- 08:30Oltre 250 ex agenti del Mossad si uniscono ai piloti dell'aeronautica per chiedere la fine della guerra a Gaza
- 07:49Washington determinata a chiudere la questione del Sahara a favore del Marocco sotto l'impulso di Trump
Seguici su Facebook
Mali: rottura delle relazioni diplomatiche con l'Ucraina
Le autorità maliane hanno annunciato domenica la rottura delle relazioni diplomatiche con l'Ucraina , in seguito alle controverse dichiarazioni di un alto funzionario ucraino. Quest'ultimo ha ammesso il coinvolgimento del suo Paese in un attacco perpetrato contro le forze di sicurezza maliane a Tinzaouatène, località situata nel nord del Mali . Lo ha dichiarato un portavoce dei servizi segreti militari ucraini, il quale ha rivelato che l'Ucraina ha partecipato, direttamente o indirettamente, ad un'operazione condotta da gruppi terroristici in questa regione.
Il governo maliano ha reagito con fermezza a queste dichiarazioni. In una dichiarazione ufficiale, ha descritto le osservazioni del funzionario ucraino come "vili, traditrici e barbare", denunciando un atto che, secondo loro, "viola la sovranità del Mali, va oltre il quadro dell'ingerenza straniera e costituisce un sostegno al terrorismo internazionale". . Queste gravi accuse riflettono la crescente tensione tra le due nazioni, esacerbata dalla continua instabilità in Mali.
In risposta a questa situazione, il governo di transizione del Mali ha preso la decisione radicale di interrompere, “con effetto immediato”, le relazioni diplomatiche con l’Ucraina. Questa misura riflette una profonda rottura tra i due paesi e pone fine a ogni cooperazione ufficiale. Il Mali, che dal 2012 deve far fronte a un’insurrezione da parte di gruppi affiliati ad Al-Qaeda e allo Stato islamico, nonché alla violenza della comunità, considera questa interferenza come una minaccia diretta alla sua sicurezza nazionale.
La crisi della sicurezza in Mali è una questione importante per il paese e per la regione del Sahel nel suo complesso. Le azioni terroristiche e i conflitti interni hanno gettato il Mali in un’instabilità cronica, rendendo la situazione sul campo particolarmente complessa. La decisione di interrompere le relazioni diplomatiche con l’Ucraina aggiunge una nuova dimensione a questa crisi, poiché il Paese cerca di affermare la propria sovranità e proteggere i propri interessi nazionali.
Infine, questa decisione segna un punto di svolta nelle relazioni internazionali del Mali, evidenziando la gravità della situazione della sicurezza e la determinazione del governo maliano a difendere la propria sovranità di fronte a qualsiasi forma di interferenza esterna.
Commenti (0)