- 17:07Sotto la guida di Sua Maestà il Re, il Marocco, forza trainante del progresso condiviso tra Europa, Golfo e Africa
- 16:39Harvard fa causa all'amministrazione Trump dopo averle vietato di accettare studenti stranieri
- 16:15Parlamentari di tutto il mondo chiedono la revoca del blocco di Gaza per prevenire la carestia
- 16:00Trump warnt Apple vor Zöllen von 25 Prozent, falls das Unternehmen seine Telefone nicht in den USA produziert.
- 15:32Google Chrome introduce il cambio automatico della password in caso di compromissione
- 15:24Lancio di un progetto di gemellaggio tra Marocco e Unione Europea a Rabat per la gestione sostenibile delle foreste.
- 15:24Sudafrica: 300 minatori intrappolati sottoterra in una miniera d'oro vicino a Johannesburg
- 14:54L'oro sale bruscamente questa settimana tra le incertezze finanziarie degli Stati Uniti e un dollaro in calo
- 14:26Il Marocco è un pilastro fondamentale della strategia mediterranea della Banca europea per gli investimenti.
Seguici su Facebook
Leonardo: la difesa europea deve coordinare investimenti e politiche
Il gruppo di difesa italiano Leonardo ha evidenziato "la necessità di unificare le politiche di difesa nazionale, coordinare gli investimenti e stabilire una catena di comando unificata. Non possiamo più aspettare, perché solo attraverso una cooperazione concreta e risorse condivise questa ambizione può diventare realtà".
“Per quanto riguarda lo spazio, stiamo collaborando con Thales e Airbus”, ha detto mercoledì il presidente del gruppo Roberto Cingolani in un’intervista al quotidiano La Stampa, aggiungendo: “È chiaro che abbiamo bisogno di giganti europei in questo scenario competitivo”.
Commentando le indicazioni del nuovo cancelliere tedesco Merz, Chingolani ha sottolineato che "anche altri paesi europei farebbero bene a seguire l'esempio di Merz, spinti dalle crescenti tensioni geopolitiche e dalle richieste della NATO di rispettare l'obiettivo del 2% del PIL per la difesa".
L'ex ministro dell'Ambiente ha osservato che "la sicurezza richiede investimenti in nuove tecnologie", ma "è essenziale evitare di frammentare queste tecnologie e incoraggiare le joint venture per creare economie di scala e aumentare la competitività globale del settore".
Ha affermato che "rafforzare l'industria della difesa europea non è solo auspicabile, ma anche essenziale", aggiungendo che "alla luce della crescente instabilità, è essenziale lavorare con maggiore coordinamento, velocità ed efficienza", descrivendo la joint venture tra Leonardo e Rheinmetall come "essenziale per creare un nuovo polo europeo per la produzione di veicoli da combattimento terrestri".
Il presidente di Leonardo ha sottolineato che “la sinergia tra le due aziende unisce l’esperienza di Rheinmetall nei veicoli blindati con le capacità della nostra azienda nei sistemi di missione e nell’elettronica, con l’obiettivo di sviluppare piattaforme avanzate per l’esercito italiano, con il 60% delle attività svolte in Italia”. Pertanto, nel medio termine, ci concentreremo sul rafforzamento della joint venture come attore principale nel mercato europeo della difesa terrestre e punteremo ad espanderci nei mercati globali".
Commenti (0)