- 12:30Partenariato strategico tra Marocco e Liberia per la modernizzazione dei porti e delle infrastrutture marittime
- 11:45Meccanismo di consultazione politica tra Marocco e Belgio: un ulteriore rafforzamento dei legami di cooperazione tra Bruxelles e Rabat.
- 11:00Bitcoin supera i 100.000 dollari grazie all'ottimismo commerciale globale
- 10:10Il nuovo Papa Leone XIV celebra la sua prima Messa nella Cappella Sistina
- 09:25Il Marocco guida l'iniziativa afro-atlantica verso un partenariato strategico e uno sviluppo integrato.
- 08:45Dazi del 10% solo per i paesi "migliori": Segretario al Commercio degli Stati Uniti
- 08:10Diplomatici stranieri scoprono le dinamiche di sviluppo nella regione di Dakhla-Oued Eddahab
- 07:35Omar Hilale presiede il Forum del Consiglio Economico e Sociale su Scienza, Tecnologia e Innovazione a New York
- 18:15Vaticano: Chi è Robert Francis Prevost, il nuovo papa Leone XIV?
Seguici su Facebook
Il Marocco potenzia le sue capacità difensive con missili GMLRS avanzati.
Nel tentativo di potenziare le proprie capacità difensive e sviluppare il proprio arsenale militare, le Forze armate reali marocchine hanno incrementato la propria riserva strategica di missili GMLRS intelligenti e a guida di precisione.
Secondo quanto riportato dall'istituto svedese Stockholm International Peace Research Institute (Sipri), il numero di questi missili acquisiti dal Regno ha superato quota 400, il che indica una chiara tendenza al rafforzamento delle capacità di deterrenza e della precisione nelle operazioni militari.
Il GMLRS (Guided Multiple Launch Rocket System) è una delle armi più avanzate sviluppate dagli Stati Uniti, progettata per sferrare attacchi estremamente precisi contro obiettivi strategici.
Questi missili possono essere lanciati dai lanciatori HIMARS di fabbricazione statunitense. Si tratta di sistemi mobili e leggeri che consentono una grande flessibilità di distribuzione e utilizzo. Questi missili si distinguono per la loro capacità di colpire i centri di comando e controllo.
Le difese aeree, oltre a colpire obiettivi di alto valore, sono in grado di raggiungere livelli di precisione sorprendenti, il che le rende un'arma efficace sui moderni campi di battaglia.
L'acquisizione da parte del Marocco di questo gran numero di missili GMLRS riflette una strategia militare. Il suo obiettivo è raggiungere la superiorità tecnologica e la deterrenza in una regione caratterizzata da molteplici sfide per la sicurezza.
La pessima precisione di questi missili. Oltre alla sua autonomia di decine di chilometri. Le Royal Armed Forces sono in grado di affrontare potenziali minacce con elevata efficienza.
Sia difensiva che offensiva. Anche il Marocco si affida ai sistemi HIMARS. Migliora l'integrazione con la tecnologia militare occidentale, in particolare americana. A dimostrazione della profondità del partenariato strategico tra i due Paesi.
Commenti (0)