- 18:00GISEC Global 2025: una piattaforma globale per combattere le minacce alla sicurezza informatica con l'IA
- 17:00AWS e Orange lanciano il servizio di edge computing Wavelength in Marocco per la prima volta in Africa
- 16:15Marocco, pioniere nei cieli africani grazie a una coraggiosa strategia aeronautica
- 15:30Il Marocco rafforza la propria sovranità industriale con una maggiore integrazione locale nella produzione ferroviaria.
- 15:05Il Marocco mantiene una notevole stabilità economica, secondo il FMI, nonostante un contesto regionale teso
- 14:57Trump fa rivivere la leggenda di Alcatraz: verso la riapertura della prigione più famigerata d'America
- 14:14Ministro Esteri italiano: la pace in Ucraina è difficile a causa della Russia e di Putin
- 13:39Il Marocco consolida la sua posizione geopolitica grazie a un'eccezionale architettura di sicurezza sotto la guida di Re Mohammed VI
- 13:00Gasdotto Marocco-Nigeria: un progetto strategico che entra in una fase decisiva nel 2025
Seguici su Facebook
Le spoglie di Francesco arrivano a San Pietro
Le campane di San Pietro hanno suonato solennemente questa mattina, segnando l'inizio del rito della traslazione delle spoglie di Papa Francesco, giunte alla Basilica Vaticana dalla Cappella di Santa Marta. Un silenzio carico di emozione e rispetto ha avvolto la folla radunata in Piazza San Pietro e lungo Via della Conciliazione, lasciando spazio solo ai canti liturgici che hanno accompagnato questo momento toccante. Le spoglie, deposte in una bara aperta secondo la tradizione, sono state benedette con acqua santa e incenso dal Cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa. Sono state poi deposte ai piedi dell'Altare della Confessione, uno dei luoghi più simbolici della Basilica, dove, secondo la tradizione, riposa la tomba di San Pietro, primo Papa e martire della fede cristiana, che ha mantenuto la sua fede fino al martirio.
Per desiderio di Papa Francesco, la bara non è stata deposta su un catafalco tradizionale, ma direttamente a terra, su una semplice piattaforma di legno leggermente inclinata e ricoperta da un tappeto. Questo gesto riflette la semplicità e la sobrietà che hanno caratterizzato l'intero pontificato di Francesco. A partire dalle 11:00 di oggi, le porte della Basilica si sono aperte per consentire ai fedeli di rendere l'ultimo omaggio al Santo Padre. L'omaggio durerà tre giorni: oggi fino a mezzanotte, domani dalle 7:00 a mezzanotte e venerdì dalle 7:00 alle 19:00. I funerali, presieduti dal Cardinale Giovanni Battista Re, si svolgeranno sabato mattina.
All'alba, migliaia di fedeli, pellegrini e turisti hanno iniziato ad affluire a San Pietro. La processione che ha accompagnato le spoglie dalla Domus Sanctae Marthae alla Basilica ha attraversato silenziosamente Piazza Santa Marta, l'Arco delle Campane e infine Piazza San Pietro. La folla, riunita in preghiera ma profondamente commossa, attendeva con ansia il saluto finale a Papa Bergoglio.
Commenti (0)