- 17:00La Slovacchia accoglie con favore le iniziative strategiche del re Mohammed VI a favore dell'Africa
- 16:00L'Italia chiede a Israele di interrompere le operazioni militari a Gaza e di consentire l'ingresso degli aiuti nel Paese.
- 15:15Avvio di un progetto di gemellaggio istituzionale tra Marocco e Unione Europea per la gestione sostenibile delle foreste
- 14:38A margine del vertice di Lipsia, Marocco e Bahrein rafforzano la loro cooperazione nei trasporti marittimi e aerei.
- 14:18La Slovacchia sostiene l'iniziativa di autonomia marocchina come base per una soluzione definitiva della questione del Sahara
- 14:00Microsoft neutralizza il malware che ha infettato centinaia di migliaia di computer in tutto il mondo
- 13:13Il Marocco avanza nell'indice globale dell'innovazione per le startup nel 2025
- 12:25C24 a Dili: il Marocco difende la legittimità storica e giuridica della sua sovranità sul Sahara
- 11:45Rachid Yazami ottiene un nuovo brevetto americano
Seguici su Facebook
I cardinali cattolici si incontrano a Roma per eleggere il successore di Papa Francesco.
I cardinali cattolici si riuniscono oggi a Roma per eleggere il nuovo papa. È il quinto incontro dopo la morte di papa Francesco, avvenuta lunedì scorso.
Non è ancora chiaro esattamente quanti cardinali parteciperanno alla riunione, nota come pre-conclave. I cardinali si sono già incontrati qualche giorno prima del funerale e della sepoltura di Papa Francesco, che si terrà sabato.
La data di inizio del conclave, che si terrà nella Cappella Sistina, non è ancora stata determinata.
La prima data possibile per la riunione del conclave è il 5 maggio. Per eleggere un papa, un cardinale deve ricevere i due terzi dei voti nel conclave. Il primo giorno si tiene uno scrutinio, seguito da quattro scrutini al giorno.
Una volta eletto il nuovo Papa, da un camino montato sul tetto della Cappella Sistina viene emessa una fumata bianca.
Vale la pena ricordare che Papa Francesco è mancato lunedì scorso all'età di 88 anni. Sabato 26 aprile si è tenuta una solenne cerimonia funebre per il Papa, alla quale hanno partecipato capi di Stato, membri delle famiglie reali e una folla di persone in lutto. Fu sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore (Vergine Maggiore) a Roma.
Commenti (0)