- 15:22Ministro italiano: Marocco "partner chiave" per l'Italia in Africa
- 14:22Ayuso critica i dazi di Trump come un errore che porta alla povertà
- 13:48L'ONU segnala che due terzi di Gaza sono ora riservati ai palestinesi
- 13:03Sovranità industriale: il Marocco punta sull'industria dei semiconduttori
- 12:33Il Marocco, partner strategico chiave degli Stati Uniti per la sicurezza e la stabilità in Africa
- 12:01Il FMI avverte: i dazi USA minacciano l'economia globale
- 11:13Rafforzamento delle relazioni bilaterali: il presidente del Senato cileno visita il Marocco
- 10:18Unione Europea e Marocco stringono legami più stretti per una partnership strategica più forte
- 09:29La Francia ribadisce il suo sostegno alla sovranità del Marocco sul suo Sahara
Seguici su Facebook
La “diplomazia calcistica” rafforza il soft power del Marocco
Dopo diversi tentativi infruttuosi, il Marocco realizzerà finalmente il suo sogno di organizzare la Coppa del mondo di calcio con i suoi vicini spagnoli e portoghesi nel 2030, che rappresenta un’opportunità per rafforzare il suo soft power attraverso la “diplomazia calcistica”.
36 anni fa, il Regno fu il primo Paese africano a candidarsi per l'organizzazione dell'evento sportivo più importante del mondo (l'edizione del 1994), e insistette su questa ambizione in altri quattro tentativi, l'ultimo dei quali per l'edizione del 2026 Il Marocco era vicino a vincere la gara per l'edizione 2010, che alla fine è stata vinta dal Sud Africa con un margine di quattro voti.
Si prevede che mercoledì la Federazione Internazionale delle Associazioni Calcistiche (FIFA) approverà il dossier marocchino-iberico, dopo aver deciso lo scorso autunno di conservarlo come un'unica domanda. Questa decisione è stata annunciata con festa da Sua Maestà il Re Mohammed VI, considerandola "un riconoscimento della posizione speciale di cui gode il Marocco tra le grandi nazioni".
Per il Regno, dove il calcio è molto popolare, questa sfida rappresenta "un'opportunità unica per rafforzare il dinamismo di crescita dell'economia nazionale negli anni a venire, per creare maggiori opportunità di lavoro e per migliorare l'attrattiva turistica del Paese", secondo quanto affermato Fawzi Lakjaa, capo del Comitato Marocco 2030, lo ha spiegato durante un consiglio ministeriale questa settimana.
Ciò avviene attraverso diversi progetti, tra cui “l’ampliamento e il rinnovamento degli aeroporti”, “infrastrutture stradali”, “infrastrutture alberghiere e commerciali”, “il rafforzamento e l’ammodernamento dell’offerta sanitaria” e “lo sviluppo e l’ammodernamento delle reti di comunicazione, "Secondo un rapporto. dichiarazione del Consiglio dei ministri presieduto da Sua Maestà il Re.
I Mondiali del 2030 coincidono anche con l’ambizione strategica di raggiungere un tasso di crescita annuo del 6% entro il 2035, per superare il dilemma delle disparità sociali e spaziali, puntando soprattutto sull’attrazione di investimenti in infrastrutture, industria e servizi, mentre l’agricoltura resta ancora intatta. attivo. impiega un terzo della popolazione attiva.
L'idea di candidarsi per l'organizzazione della Coppa del Mondo fu menzionata per la prima volta dopo la risposta positiva lasciata dalla qualificazione degli “Atlas Lions” per il secondo turno della Coppa del Mondo del 1986 in Messico, per allora un'impresa senza precedenti Paesi africani e africani. Calcio arabo.
Il Marocco ha storicamente scelto di aprirsi al mondo esterno, in particolare ai paesi dell’Europa occidentale, per attrarre investimenti e turisti. Negli ultimi anni questa apertura si è spostata verso l’Africa, dove ha avviato diversi investimenti e rafforzato la propria presenza in molti Paesi del continente.
Ospiterà anche la Coppa del Mondo per club nel 2029, dopo tre edizioni precedenti. Ma la priorità restava vincere l'organizzazione dei Mondiali. Il giorno dopo il suo fallimento nella corsa per organizzare la Coppa del Mondo del 2026, Sua Maestà il Re Mohammed VI ha annunciato l'intenzione del suo Paese di rappresentarsi per organizzare l'edizione del 2030.
Commenti (0)