- 10:42Il Marocco aprirà il Salone Internazionale dell'Agricoltura di Parigi 2025 come primo ospite d'onore
- 10:20Il Marocco si prepara ad acquisire l'F-35, un balzo in avanti nella sua potenza militare
- 10:00Tecnologia 10G: Internet a velocità senza precedenti che rivoluziona il futuro delle comunicazioni
- 09:30Il Senato degli Stati Uniti conferma l'alleato di Trump Kash Patel come capo dell'FBI
- 09:12Il Malawi ribadisce il suo fermo sostegno all'integrità territoriale del Marocco
- 09:05Il futuro incerto delle associazioni marocchine dopo il blocco dei finanziamenti americani
- 08:46I presidenti delle commissioni per gli affari esteri dei parlamenti africani accolgono con favore il modello economico marocchino
- 08:41Sicurezza nazionale: Marocco, modello di approccio proattivo e trasparente
- 08:22Il quarto congresso ministeriale mondiale sulla sicurezza stradale a Marrakech: un successo clamoroso
Seguici su Facebook
La posizione del Marocco sul Sahara si consolida nel 2024
L'anno 2024 ha segnato una svolta nella questione del Sahara marocchino, con una serie di sviluppi diplomatici che hanno rafforzato la posizione del Marocco su questa delicata questione. Grazie alla chiara leadership del re Mohammed VI e al suo impegno diretto, il Marocco ha visto la sua causa sostenuta da molti paesi, sia a livello internazionale che regionale.
In primo luogo, la Francia, membro permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, ha ribadito il suo sostegno alla sovranità del Marocco sul Sahara. Questo sostegno è stato ufficializzato da una lettera del presidente francese Emmanuel Macron indirizzata a Sua Maestà il Re Mohammed VI. Macron ha confermato questa posizione anche durante la sua visita ufficiale a Rabat nell'ottobre 2024, accogliendo con favore l'iniziativa per l'autonomia come la soluzione più realistica per risolvere il conflitto.
Allo stesso tempo, diverse altre nazioni europee si sono unite al campo del Marocco nel sostenere l'iniziativa per l'autonomia. Nel 2024, Slovenia, Finlandia, Danimarca ed Estonia hanno espresso il loro sostegno a questa proposta, portando il numero totale di paesi che hanno riconosciuto l'iniziativa marocchina a 113, tra cui 20 membri dell'Unione europea.
Su un altro livello, l'erosione del sostegno alla causa separatista si è intensificata, in particolare con l'annuncio da parte di Ecuador e Panama della sospensione del riconoscimento del "governo" del Sahara. Il declino ha portato il numero dei paesi che sostengono l'entità a 28, rispetto agli oltre 80 dei decenni precedenti.
Quanto all'Unione Africana, essa ha mantenuto la sua posizione a favore di una soluzione politica sotto l'egida dell'ONU, senza assumere posizioni contrarie a quelle del Marocco. Questo consenso africano dimostra un crescente allineamento con la visione marocchina di una soluzione duratura, basata sull'autonomia sotto la sovranità del Regno.
Questi sviluppi segnano una nuova tappa nelle dinamiche internazionali che ruotano attorno al Sahara marocchino, consolidando così la posizione del Marocco sulla scena mondiale. Gli sforzi diplomatici costanti e la strategia visionaria di Sua Maestà il Re Mohammed VI hanno permesso a questa questione di progredire in modo significativo, consolidando l'immagine del Marocco come attore chiave per la stabilità e la pace nella regione.
Commenti (0)