- 15:30Il treno ad alta velocità marocchino Al Boraq al centro delle discussioni a Pechino
- 15:22Il Marocco avvia la produzione di veicoli blindati WhAP: una svolta strategica per l'industria della difesa
- 15:08Mohammed VI esprime solidarietà a Donald Trump dopo le devastanti inondazioni in Texas
- 14:45Fitch alza le sue previsioni di crescita per il Marocco al 4,5% nel 2025, trainata da agricoltura e investimenti
- 14:35Riprendono a Doha i colloqui indiretti per il cessate il fuoco a Gaza, mentre Trump preme per un accordo
- 14:14Cooperazione agricola: Marocco e Stati Uniti verso un partenariato strutturato
- 14:00Il Marocco si afferma come polo di investimento regionale leader
- 13:00Stellantis en crise : chute de la production et incertitudes sur l’avenir industriel en Italie
- 12:15Washington riesamina le sue forniture di armi all'estero: l'Ucraina non è la sola a essere colpita
Seguici su Facebook
La Marina marocchina partecipa alle manovre militari con la sua controparte italiana
La Regia Marina marocchina ha partecipato, insieme alla sua controparte italiana, nel Golfo di Trante, la scorsa settimana, ad un'esercitazione navale congiunta italo-marocchina durante la quale la fregata Tariq bin Ziyad F613 e il pattugliatore d'altura “Morosini” P431, uno dei più recenti hanno partecipato unità della Marina Militare Italiana.
Da quando Sua Maestà il Re Mohammed VI è salito al trono, il Marocco ha attribuito particolare importanza allo sviluppo della Royal Navy per ridurre la differenza di potenza militare. Questo interesse è cresciuto dopo la crisi dell'isola di Laila, dopo che è diventato chiaro che la Marina è la forza militare più debole in confronto. alle forze terrestri e aeree.
Il Marocco ha approfittato delle preoccupazioni degli Stati Uniti riguardo agli attacchi di al-Qaeda contro corazzate e navi da guerra che attraversavano lo stretto. Dopo aver acquisito con successo la posizione di partner strategico della NATO nel 2004, il Marocco ha lavorato per creare la più grande base navale del Mediterraneo. e modernizzare la sua forza navale.
Per sviluppare la sua marina, che ora partecipa alle manovre con la Spagna attraverso lo Stretto di Gibilterra, il Regno ha cercato di convincere gli Stati Uniti e la Gran Bretagna ad unirsi al club dei paesi con basi militari nel Mediterraneo, a causa della sua posizione geografica affacciata sul mare. stretto. di Gibilterra e la sua posizione strategica è importante sui fronti dell’Atlantico e del Mediterraneo, così come la sua vicinanza al complesso portuale di Tangeri Med, che gli dà il diritto di avere una base militare navale per garantire la sicurezza di tutti.