- 17:06Una partnership in crescita tra Marocco e Kazakistan
- 15:02Il bilancio delle vittime del terremoto in Myanmar sale a oltre 3.400, si intensificano gli sforzi di soccorso internazionali
- 14:19Il Marocco rafforza la sua leadership nell'energia pulita con un imponente progetto di accumulo di energia elettrica.
- 13:25Fosfato marocchino: un pilastro strategico per lo sviluppo africano e il rafforzamento della sicurezza alimentare.
- 12:43Il Marocco sta diventando la porta di accesso della Cina all'Africa e all'Europa.
- 23:03Il Marocco firma un accordo sulle armi con gli Stati Uniti, che renderà la sua aeronautica militare la più avanzata.
- 15:30Secondo una nuova classifica, il dirham marocchino è la terza valuta più forte in Africa.
- 14:13Il Regno del Marocco è la “migliore” porta d’accesso all’Africa
- 12:09Il destino di TikTok in sospeso: Donald Trump estende la scadenza delle vendite
Seguici su Facebook
La Marcia Verde: uno slancio di solidarietà e determinazione
Nel novembre del 1975, il Marocco visse un evento significativo che ne segnò la storia e l'identità nazionale: la Marcia Verde. Questo movimento pacifico, che ha mobilitato migliaia di marocchini, mirava a chiedere il ritorno del Sahara Occidentale alla sovranità marocchina. Cinquant'anni dopo, questo atto simbolico continua a risuonare nel cuore dei marocchini e resta un punto di riferimento nella lotta per l'integrità territoriale.
Contesto storico
La Marcia Verde è stata orchestrata in un’epoca in cui il Sahara Occidentale era un territorio conteso, amministrato dalla Spagna. Di fronte alla decolonizzazione incompiuta di questa regione, il re Hassan II ha proposto un piano coraggioso: riunire i cittadini marocchini per una marcia pacifica verso il Sahara per affermare il loro attaccamento a questa terra.
Il 6 novembre 1975 quasi 350.000 marocchini risposero all’appello reale. Armati di bandiere e canti patriottici, attraversarono il deserto, determinati a riconquistare la loro terra senza ricorrere alla violenza. Questo gesto di pace ha segnato una pagina di storia, simboleggiando l'unità e la determinazione di un popolo.
Il progresso della marcia
La marcia si è svolta in un clima di intensa mobilitazione. I partecipanti, provenienti dai quattro angoli del Paese, si sono radunati nella città di Agadir prima di dirigersi verso il Sahara. Carovane di veicoli, autobus e perfino asini trasportavano questi cittadini, creando un clima di festa nonostante la gravità dell'obiettivo.
Il governo spagnolo, di fronte a una dimostrazione di forza così pacifica, ha dovuto riconsiderare la sua posizione. Nel novembre 1975 fu firmato un accordo che facilitò il ritiro delle forze spagnole e aprì la strada all'integrazione del Sahara Occidentale nel Marocco.
Un impatto duraturo
La Marcia Verde ha avuto ripercussioni che vanno oltre il quadro geografico e storico. È diventato un simbolo della lotta per la sovranità e l'unità nazionale. Da allora il Marocco ha consolidato i suoi sforzi per sviluppare questa regione, investendo in infrastrutture e progetti economici per migliorare la qualità della vita dei residenti.
Inoltre, questo evento ha rafforzato il sentimento di appartenenza tra i marocchini, coltivando una coscienza collettiva attorno alla questione del Sahara. Oggi, ogni 6 novembre, i marocchini celebrano questa giornata, riaffermando il loro attaccamento al proprio territorio e alla propria identità.
Un messaggio di pace e unità
La Marcia Verde resta un modello di protesta pacifica. Illustra come l’impegno collettivo e la determinazione di un popolo possano portare a un cambiamento significativo senza ricorrere alla violenza. Questa lezione risuona particolarmente in un mondo in cui i conflitti armati e le tensioni geopolitiche sono all’ordine del giorno.
La Marcia Verde non è solo un evento storico; è una celebrazione della pace, dell’unità e della sovranità. Ha dimostrato che la forza di una nazione risiede nella sua capacità di mobilitarsi per i propri ideali. Mentre il Marocco continua a guardare al futuro, l’eredità della Marcia Verde rimane ancorata nei cuori, ricordando a ogni generazione l’importanza dell’unità e del rispetto per i diritti del suo popolo.
Commenti (0)