- 14:15YouTube integra il modello di generazione video Veo 2 per i cortometraggi
- 13:35Il ruolo dell'intelligenza artificiale: una minaccia per le nostre capacità cognitive?
- 12:56La guerra in Ucraina al centro dei colloqui telefonici tra i ministri degli esteri di Stati Uniti e Russia
- 12:15Il Marocco sulla scena internazionale dello sci alpino juniores a Tarvisio
- 11:31I dazi statunitensi sono una minaccia esistenziale per il Canada, afferma il ministro degli Esteri
- 10:57I giovani svolgono un ruolo fondamentale nella sicurezza stradale, afferma il direttore generale dell'OMS
- 10:21Mohamed Ali Youssouf, diplomatico esperto a capo della Commissione dell'Unione Africana
- 09:42Presentazione e firma del libro “Maometto VI, un re visionario” di Rachid Lyakouti
- 09:00Mostra fotografica a Londra: un omaggio visivo al Marocco
Seguici su Facebook
La mancata competitività dell’Italia in un Forum Ambrosetti – Confcommercio
Perché l’Italia non è competitiva, nel quadro europeo? Interrogativo non inusuale, cui il nutrito panel di una due giorni Ambrosetti con Confcommercio punta a fornire nuove considerazioni. Guerra e pace, intelligenza artificiale e crescita economica, competitività e futuro dell’Unione europea, Made in Italy: questi i temi al centro della ventitreesima edizione del Forum internazionale di Confcommercio “I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000”, organizzato in collaborazione con Ambrosetti, che si svolgerà martedì 16 e mercoledì 17 aprile prossimi a Roma.
Apertura, domani, alle ore 10.30, con la conferenza stampa del vertice dell’associazione, Carlo Sangalli, in cui verrà presentato un rapporto dell’Ufficio Studi “Italia-Europa: perché non siamo competitivi” con previsioni economiche e dinamiche occupazionali, demografiche e di produttività. A seguire, il vicepremier Antonio Tajani, Giulio Tremonti, Jean-Claude Trichet, il cardinale Matteo Maria Zuppi, Alec Ross, Lucio Caracciolo, Gideon Rose, i docenti universitari Veronica Guerrieri e Marcello Messori.
Tra i partecipanti di mercoledì 17 aprile il ministro Adolfo Urso, Alberto Bagnai e Antonio Misiani; Joaquín Almunia, Eleonora Andreatta, Jacques Moscianese (Intesa Sanpaolo), gli economisti Marco Buti, Veronica De Romanis e Mauro Magatti; i docenti Magda Antonioli, Alessandro Campi, Flaviano Celaschi, Sergio Fabbrini, Sylvie Goulard, Enzo Moavero Milanesi, Vittorio Emanuele Parsi.
Commenti (0)