- 12:30Lion Africa 2025: lancio in Marocco con partecipazione record
- 11:43Marocco-Mauritania: appello a focalizzare la cooperazione sui settori strategici di sviluppo
- 11:19La Corea sostiene il piano di autonomia del Marocco per il Sahara, isolando l'Algeria
- 11:00Trump nel Golfo: accordi astronomici in vista
- 10:34Il direttore generale dell'Agenzia francese per lo sviluppo visita le province meridionali del Marocco
- 10:15La Banca Mondiale prevede un calo dei prezzi delle materie prime a fronte del rallentamento economico globale
- 10:00Biennale di Venezia: Sua Maestà il Re pone la cultura e le arti al centro del Marocco moderno
- 09:30Meta prevede di tornare alle valute digitali tramite StableCoins
- 09:13Il Marocco potenzia la sua industria navale per una crescita sostenibile
Seguici su Facebook
La mancata competitività dell’Italia in un Forum Ambrosetti – Confcommercio
Perché l’Italia non è competitiva, nel quadro europeo? Interrogativo non inusuale, cui il nutrito panel di una due giorni Ambrosetti con Confcommercio punta a fornire nuove considerazioni. Guerra e pace, intelligenza artificiale e crescita economica, competitività e futuro dell’Unione europea, Made in Italy: questi i temi al centro della ventitreesima edizione del Forum internazionale di Confcommercio “I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000”, organizzato in collaborazione con Ambrosetti, che si svolgerà martedì 16 e mercoledì 17 aprile prossimi a Roma.
Apertura, domani, alle ore 10.30, con la conferenza stampa del vertice dell’associazione, Carlo Sangalli, in cui verrà presentato un rapporto dell’Ufficio Studi “Italia-Europa: perché non siamo competitivi” con previsioni economiche e dinamiche occupazionali, demografiche e di produttività. A seguire, il vicepremier Antonio Tajani, Giulio Tremonti, Jean-Claude Trichet, il cardinale Matteo Maria Zuppi, Alec Ross, Lucio Caracciolo, Gideon Rose, i docenti universitari Veronica Guerrieri e Marcello Messori.
Tra i partecipanti di mercoledì 17 aprile il ministro Adolfo Urso, Alberto Bagnai e Antonio Misiani; Joaquín Almunia, Eleonora Andreatta, Jacques Moscianese (Intesa Sanpaolo), gli economisti Marco Buti, Veronica De Romanis e Mauro Magatti; i docenti Magda Antonioli, Alessandro Campi, Flaviano Celaschi, Sergio Fabbrini, Sylvie Goulard, Enzo Moavero Milanesi, Vittorio Emanuele Parsi.
Commenti (0)