- 17:02La Siria annuncia la disponibilità a tornare all'accordo di disimpegno con Israele
- 16:29Conte accusa Meloni di gravare i futuri governi con l'aumento delle spese militari
- 16:15Il Marocco consolida il suo ruolo di polo finanziario regionale attraverso la finanza islamica
- 16:00Bouayach: la cooperazione tra le istituzioni per i diritti umani e i meccanismi nazionali è essenziale per garantire un'efficace tutela dei diritti
- 15:31Hamas in consultazione con le fazioni palestinesi sul cessate il fuoco a Gaza
- 15:15Progetto di Autonomia del Sahara: Verso una riprogettazione istituzionale del modello marocchino
- 14:42La spinta di Trump alla denaturalizzazione solleva allarmi sui diritti di cittadinanza
- 14:07L'Ecuador sostiene l'autonomia marocchina come base per la risoluzione del conflitto nel Sahara
- 13:55La Liberia ribadisce il suo sostegno alla sovranità del Marocco sul Sahara
Seguici su Facebook
La Farnesina russa convoca l'ambasciatore italiano a Mosca
Il Ministero degli Esteri russo ha annunciato venerdì sera di aver convocato l'ambasciatore italiano a Mosca, Cecilia Piccioni, a causa dell'ingresso illegale di giornalisti della RAI nella regione di Kursk.
Il Ministero ha affermato in un comunicato: "Il 16 agosto l'ambasciatore italiano a Mosca Piccioni è stato convocato al Ministero degli Esteri russo ed è stata presentata una protesta fortemente formulata contro l'operato della troupe televisiva della televisione e radiofonia di stato italiana RAI, che è entrato illegalmente nel territorio della Federazione Russa per coprire l'attacco." "L'attacco terroristico criminale sferrato dai militanti ucraini nella regione di Kursk."
Il Ministero degli Esteri russo ha osservato quanto segue: “In flagrante violazione della legislazione russa e delle regole fondamentali dell’etica giornalistica, i giornalisti italiani hanno sfruttato la loro permanenza sul territorio del nostro Paese per integrare i crimini del regime di Kiev con il sostegno della propaganda”.
Il Ministero ha sottolineato che gli atti commessi dai cittadini italiani rientrano nell'ambito di applicazione del diritto penale russo.
Il Ministero degli Esteri russo ha osservato che "le agenzie competenti russe stanno adottando le misure necessarie per determinare le circostanze del reato commesso dai dipendenti della RAI per valutarlo legalmente e adottare le misure appropriate".
Le forze russe continuano a fronteggiare l'attacco sferrato dall'esercito ucraino sul territorio di Kursk la mattina del 6 agosto, mentre il Comitato nazionale antiterrorismo russo ha annunciato sabato scorso l'imposizione di un sistema di operazioni antiterrorismo nelle province russe di Kursk, Belgorod e Bryansk a causa dell'aumento del livello di minacce terroristiche dall'Ucraina.
Nelle province di Kursk, Belgorod e Bryansk è stato imposto un regime di operazioni antiterrorismo , mentre nella provincia di Kursk è stato imposto lo stato di emergenza a livello federale.
Commenti (0)