- 16:16Aspettativa globale per il decisivo vertice finanziario del G7 in Alberta
- 15:30I prezzi del petrolio scendono tra le preoccupazioni globali sul rallentamento della crescita
- 14:45Il Marocco riaccende la speranza di pace: Rabat guida la diplomazia d'azione per la soluzione dei due Stati
- 14:34Rafforzamento delle relazioni tra Marocco e Ghana: Nasser Bourita riceve il Presidente della Commissione Affari Esteri del Parlamento ghanese
- 14:15Starmer discute dell'accordo sull'Ucraina con Trump, Macron, Merz e Meloni
- 13:30Rapporto globale: il Marocco non sarà tra i paesi più colpiti dall'insicurezza alimentare nel 2025.
- 12:55Meloni sostiene Trump nella richiesta di una pace giusta e duratura e di un cessate il fuoco immediato in Ucraina.
- 12:12Nicușor Dan eletto Presidente della Romania contro il nazionalista George Simion
- 11:30Trump esprime solidarietà a Biden dopo la diagnosi di cancro alla prostata
Seguici su Facebook
La Farnesina russa convoca l'ambasciatore italiano a Mosca
Il Ministero degli Esteri russo ha annunciato venerdì sera di aver convocato l'ambasciatore italiano a Mosca, Cecilia Piccioni, a causa dell'ingresso illegale di giornalisti della RAI nella regione di Kursk.
Il Ministero ha affermato in un comunicato: "Il 16 agosto l'ambasciatore italiano a Mosca Piccioni è stato convocato al Ministero degli Esteri russo ed è stata presentata una protesta fortemente formulata contro l'operato della troupe televisiva della televisione e radiofonia di stato italiana RAI, che è entrato illegalmente nel territorio della Federazione Russa per coprire l'attacco." "L'attacco terroristico criminale sferrato dai militanti ucraini nella regione di Kursk."
Il Ministero degli Esteri russo ha osservato quanto segue: “In flagrante violazione della legislazione russa e delle regole fondamentali dell’etica giornalistica, i giornalisti italiani hanno sfruttato la loro permanenza sul territorio del nostro Paese per integrare i crimini del regime di Kiev con il sostegno della propaganda”.
Il Ministero ha sottolineato che gli atti commessi dai cittadini italiani rientrano nell'ambito di applicazione del diritto penale russo.
Il Ministero degli Esteri russo ha osservato che "le agenzie competenti russe stanno adottando le misure necessarie per determinare le circostanze del reato commesso dai dipendenti della RAI per valutarlo legalmente e adottare le misure appropriate".
Le forze russe continuano a fronteggiare l'attacco sferrato dall'esercito ucraino sul territorio di Kursk la mattina del 6 agosto, mentre il Comitato nazionale antiterrorismo russo ha annunciato sabato scorso l'imposizione di un sistema di operazioni antiterrorismo nelle province russe di Kursk, Belgorod e Bryansk a causa dell'aumento del livello di minacce terroristiche dall'Ucraina.
Nelle province di Kursk, Belgorod e Bryansk è stato imposto un regime di operazioni antiterrorismo , mentre nella provincia di Kursk è stato imposto lo stato di emergenza a livello federale.
Commenti (0)