- 15:22Ministro italiano: Marocco "partner chiave" per l'Italia in Africa
- 14:22Ayuso critica i dazi di Trump come un errore che porta alla povertà
- 13:48L'ONU segnala che due terzi di Gaza sono ora riservati ai palestinesi
- 13:03Sovranità industriale: il Marocco punta sull'industria dei semiconduttori
- 12:33Il Marocco, partner strategico chiave degli Stati Uniti per la sicurezza e la stabilità in Africa
- 12:01Il FMI avverte: i dazi USA minacciano l'economia globale
- 11:13Rafforzamento delle relazioni bilaterali: il presidente del Senato cileno visita il Marocco
- 10:18Unione Europea e Marocco stringono legami più stretti per una partnership strategica più forte
- 09:29La Francia ribadisce il suo sostegno alla sovranità del Marocco sul suo Sahara
Seguici su Facebook
La crescita economica marocchina è migliorata del 4,1%.
L'Alto Commissariato per la Pianificazione ha rivelato, in una nota, che i risultati dei conti nazionali del quarto trimestre del 2023 hanno mostrato un miglioramento della crescita economica nazionale, che ha raggiunto il 4,1% invece dello 0,7% registrato nello stesso periodo del 2022.
La delegazione ha confermato che questa crescita, guidata dalla domanda interna, è stata ottenuta nel contesto del controllo dell'inflazione e dell'aumento del fabbisogno di finanziamento dell'economia nazionale, evidenziando che le attività non agricole sono aumentate in volume del 4,1%, mentre le attività del settore agricolo sono aumentate del 5,8%. . per cento. Ha indicato un aumento del valore aggiunto del settore primario del 4,6% nel quarto trimestre del 2023, a causa di un aumento dell’attività agricola del 5,8% e di una diminuzione dell’attività di pesca marittima del 14,9%.
Il valore aggiunto del settore secondario in termini di volume, al netto delle fluttuazioni stagionali, ha registrato un aumento del 7,4% nel quarto trimestre del 2023, dopo un miglioramento del valore aggiunto dell'industria estrattiva del 16,4%, delle industrie manifatturiere dell'8 per cento, edilizia, lavori pubblici per il 2,4%, elettricità, gas, acqua, disinfezione e rifiuti per il 4,2%. Per quanto riguarda il valore aggiunto del settore terziario, esso ha registrato un rallentamento del tasso di crescita, dal 5,1% dello stesso trimestre dell'anno precedente al 2,8%, ed è stato caratterizzato da un calo delle attività ricettive e di ristorazione al 6,9%, mentre attività di ricerca e sviluppo e servizi forniti alle imprese appaltatrici al 3,7%, servizi finanziari e assicurativi al 3,6%, servizi della pubblica amministrazione e della previdenza sociale al 2,5%, servizi di istruzione, sanità e assistenza sociale all'1,8%, nonché miglioramento dei trasporti. e attività di magazzinaggio del 3,7%, servizi immobiliari del 2,4%, commercio e riparazione di automobili del 2% e informazione e comunicazione del 2%.
Nel memorandum si legge che nel quarto trimestre del 2023 il prodotto interno lordo è aumentato del 6,7%, il che ha portato ad un rallentamento del livello generale dei prezzi al 2,6%. Mentre nel quarto trimestre del 2023 la domanda interna ha registrato un aumento del tasso di crescita dell’8,1%, dopo un calo dell’1,6% nello stesso periodo del 2022, il contributo di questa domanda alla crescita dell’economia nazionale è stato di 9,4 punti. Per quanto riguarda gli investimenti grezzi (formazione lorda di capitale fisso, variazione delle scorte e acquisizione netta di oggetti di valore), si è assistito a un aumento significativo del tasso di crescita, passando da meno 4,1% durante il quarto trimestre del 2022 al 19,6% durante il trimestre. Lo stesso dal 2023, contribuendo alla crescita economica per 6,6 punti.
La Commissione di Pianificazione ha riferito che la spesa per consumi finali delle famiglie è aumentata del 3%, contribuendo alla crescita di 1,9 punti, e i consumi finali delle amministrazioni pubbliche sono aumentati del 4,6%, contribuendo alla crescita di 0,9 punti. Sottolineando che per quanto riguarda i cambi, le importazioni di beni e servizi sono aumentate del 13,3%, con un contributo negativo alla crescita di 8,2 punti, mentre le esportazioni sono rallentate al 6,4%, con un contributo alla crescita di 2,9 punti. Di conseguenza, gli scambi esterni di beni e servizi hanno contribuito negativamente alla crescita, nel quarto trimestre del 2023, con un valore di meno 5,2 punti.
Commenti (0)