- 17:17Papa Leone XIV sollecita aiuti e pace a Gaza nel suo primo discorso pubblico
- 16:48Conflitto israelo-palestinese: l'inviato speciale dell'UE per il Golfo elogia il ruolo del Marocco
- 16:22Il Marocco, “attore principale” nel mercato mondiale dei frutti rossi
- 15:54L'ascesa silenziosa del Marocco nel Sahel: diplomazia sottile e influenza regionale
- 15:42Il Marocco, il nuovo Eldorado dell'industria automobilistica mondiale
- 14:53La Corea del Sud sostiene l'iniziativa di autonomia marocchina come soluzione realistica al conflitto nel Sahara.
- 14:13Israele intensifica gli attacchi a Gaza mentre l'ONU avverte: 14.000 neonati a rischio
- 13:51Accordo storico all'OMS per prevenire meglio le future pandemie
- 13:23Tajani chiede a Israele di fare chiarezza sulla sparatoria avvenuta ai danni di una delegazione europea a Jenin.
Seguici su Facebook
L'Italia attira 500 lavoratori marocchini
I servizi per l'impiego della provincia del Veneto, nel nord-est dell'Italia, hanno annunciato di essere pronti ad assumere 500 lavoratori del Regno del Marocco nella specialità “meccatronica”, per soddisfare le esigenze delle imprese locali e la carenza di manodopera in “ Veneto” e altre regioni. , nell'ambito del progetto “Tham Plus”, che mira a migliorare... la mobilità professionale dei lavoratori dei paesi nordafricani verso l'Italia, si legge in un comunicato consultato da Hespress attraverso il portale elettronico della provincia italiana sopra menzionata.
Questo progetto, finanziato dall'Unione Europea e gestito dall'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, rientra negli sforzi del governo di Roma per rispondere alla grave carenza di manodopera che si trova ad affrontare, soprattutto in alcune specializzazioni, perché consente alle aziende italiane di scegliere lavoratori qualificati. e lavoratori qualificati e facilitare il loro accesso alle risorse umane difficilmente accessibili sul mercato interno del lavoro.
Questo progetto mira a consentire ai futuri immigrati di seguire corsi di formazione professionale e linguistica nel loro paese di origine prima di recarsi in Italia.
In questo contesto, Valeria Mantovan, assessore regionale all'Istruzione, Lavoro, Formazione e Pari Opportunità della Provincia del Veneto, ha dichiarato: “Il progetto contribuirà a promuovere l'immigrazione legale dal Marocco, con particolare attenzione allo sviluppo delle competenze della forza lavoro nel settore della meccatronica, per soddisfare le esigenze delle imprese locali.
Il progetto dovrebbe contribuire a rafforzare la cooperazione tra Italia e Marocco nel campo dell’immigrazione professionale legale. Permetterà inoltre alle aziende italiane di selezionare lavoratori qualificati e di rispondere in modo efficiente e flessibile alle loro esigenze produttive.
Commenti (0)