- 09:02L'energia solare è sulla buona strada per superare quella nucleare con una rapida crescita nel 2025
- 08:21Due istituti americani chiedono che il Polisario venga inserito nella lista delle organizzazioni terroristiche internazionali
- 08:04L'ONU condanna il fuoco "inaccettabile" di Israele contro i diplomatici in Cisgiordania
- 07:45Donald Trump denuncia il "genocidio" contro la minoranza bianca in Sudafrica
- 17:17Papa Leone XIV sollecita aiuti e pace a Gaza nel suo primo discorso pubblico
- 16:48Conflitto israelo-palestinese: l'inviato speciale dell'UE per il Golfo elogia il ruolo del Marocco
- 16:22Il Marocco, “attore principale” nel mercato mondiale dei frutti rossi
- 15:54L'ascesa silenziosa del Marocco nel Sahel: diplomazia sottile e influenza regionale
- 15:42Il Marocco, il nuovo Eldorado dell'industria automobilistica mondiale
Seguici su Facebook
L’intelligenza artificiale per affrontare le sfide del sufismo
Il 19° Incontro mondiale del sufismo, tenutosi a Madagh, nella provincia di Berkane, ha invitato a sfruttare i vantaggi dell’intelligenza artificiale (AI) per rafforzare i legami tra le confraternite sufi e rispondere alle sfide contemporanee. I partecipanti hanno sottolineato l’importanza di un’apertura positiva alle tecnologie dell’intelligenza artificiale, in particolare attraverso l’istituzione di programmi di formazione per gli attori in campo religioso, e la sensibilizzazione sulle opportunità e sui rischi di queste tecnologie nei programmi educativi.
Posto sotto l’Alto Patronato di Sua Maestà il Re Mohammed VI, questo incontro ha anche sottolineato la necessità di sviluppare una carta etica per governare l’uso dell’intelligenza artificiale, in conformità con i valori spirituali e sociali del Sufismo. Oltre ai dibattiti, l'evento prevedeva gare di recitazione del Corano, mostre di libri e un villaggio solidale incentrato sulla gestione sostenibile delle risorse naturali.
Commenti (0)