- 23:26BMW rafforza la partnership con ByteDance per integrare l'intelligenza artificiale nei suoi servizi in Cina
- 20:11Riconoscimento del Sahara marocchino da parte degli Stati Uniti: Marco Rubio lancia un messaggio chiaro
- 14:27La Cina chiede la pace commerciale ma è pronta a rispondere
- 13:40Il Marocco rafforza la sua leadership nel turismo in Africa con importanti progetti alberghieri entro il 2025.
- 13:17Le Comore rinnovano il loro sostegno al Sahara marocchino e respingono la politicizzazione della SADC
- 12:51L'astronauta in servizio più anziano della NASA torna sulla Terra per il suo 70° compleanno
- 11:51L'ONU esprime profonda preoccupazione per gli attacchi statunitensi contro un porto petrolifero yemenita
- 10:32Sahara marocchino: la posizione americana è “chiara e inequivocabile”
- 20:55Siel 2025: Celebrare la cultura e l'eredità letteraria a Rabat
Seguici su Facebook
In crescita i numeri del settore gomma
Cresce la rappresentanza del comparto gomma in Italia, secondo Paese europeo più rilevante dopo la Germania per numero di unità locali, valori di fatturato e valore aggiunto. Il settore, al servizio delle altre più rilevanti industry, conferma di essere trainante per l’economia italiana, con oltre 150mila addetti e migliaia di aziende che fatturano complessivamente oltre 26 miliardi di euro, pari all’1,3% del Pil.
Specchio di questa dinamicità, la Federazione Gomma Plastica costituita nel 2005 dall’unione di Assogomma e Unionplast, oggi guidata da Marco Do, l’organizzazione di categoria in ambito confindustriale che sostiene gli interessi delle aziende italiane associate, giunte ormai alla soglia delle 500 unità e con una rappresentanza di quasi 47mila lavoratori.
Numeri, per Federgomma, in netta crescita: le nuove adesioni dal 2021 al primo trimestre del 2024 sono state 110 e nello stesso periodo la rappresentanza in termini di lavoratori è aumentata di oltre il 10%, più di 4mila addetti in meno di 4 anni, con prospettive di ulteriore crescita da qui a fine 2024. Nel primo trimestre del 2024, 31 le nuove aziende associate.
Commenti (0)