- 17:17Papa Leone XIV sollecita aiuti e pace a Gaza nel suo primo discorso pubblico
- 16:48Conflitto israelo-palestinese: l'inviato speciale dell'UE per il Golfo elogia il ruolo del Marocco
- 16:22Il Marocco, “attore principale” nel mercato mondiale dei frutti rossi
- 15:54L'ascesa silenziosa del Marocco nel Sahel: diplomazia sottile e influenza regionale
- 15:42Il Marocco, il nuovo Eldorado dell'industria automobilistica mondiale
- 14:53La Corea del Sud sostiene l'iniziativa di autonomia marocchina come soluzione realistica al conflitto nel Sahara.
- 14:13Israele intensifica gli attacchi a Gaza mentre l'ONU avverte: 14.000 neonati a rischio
- 13:51Accordo storico all'OMS per prevenire meglio le future pandemie
- 13:23Tajani chiede a Israele di fare chiarezza sulla sparatoria avvenuta ai danni di una delegazione europea a Jenin.
Seguici su Facebook
Il Suriname riafferma il suo sostegno alla sovranità del Marocco
Durante la sessione del Comitato dei 24 delle Nazioni Unite, il Suriname ha ribadito il suo sostegno alla sovranità e all'integrità territoriale del Marocco, comprese le sue province meridionali. L'ambasciatore Sunil Algram Sitaldin, rappresentante permanente del Suriname presso l'ONU, ha dichiarato che il piano di autonomia proposto dal Marocco costituisce "l'unico quadro" per una soluzione giusta e duratura della disputa regionale sul Sahara.
Il diplomatico del Suriname ha elogiato gli sforzi del Marocco per promuovere il dialogo e la stabilità regionale, sottolineando l'importanza della cooperazione internazionale per risolvere i conflitti territoriali. Ha inoltre incoraggiato le parti coinvolte a partecipare ad un dialogo sostanziale sotto gli auspici dell'ONU, sottolineando le iniziative dell'inviato personale del Segretario generale per il Sahara marocchino, Staffan de Mistura, volte a rilanciare il processo politico per un dialogo duraturo e risoluzione pacifica.
Il Suriname è uno dei numerosi paesi che hanno recentemente riaffermato il loro sostegno alla posizione del Marocco sul Sahara. Lo scorso marzo, anche il presidente americano Joe Biden aveva espresso il suo sostegno al piano di autonomia proposto dal Marocco, definendo questa iniziativa “seria, credibile e realistica”.
Il piano di autonomia proposto dal Marocco prevede un'ampia autonomia per la regione del Sahara, pur mantenendo la sovranità del regno su questo territorio. Questa proposta è stata presentata nel 2007 e da allora è stata accolta dalla comunità internazionale come una solida base per una soluzione negoziata alla controversia regionale.
Il Suriname e il Marocco intrattengono forti relazioni diplomatiche, basate sulla cooperazione e sul rispetto reciproco. I due paesi hanno espresso il desiderio di rafforzare la cooperazione in vari settori, tra cui la lotta al cambiamento climatico, la promozione dell’agricoltura sostenibile e la cooperazione economica.
Commenti (0)