- 15:00La polizia italiana sopprime una manifestazione pro-Palestina
- 13:40Eurogrues Maroc rafforza la sua flotta con la prima gru ZCC17000 impiegata in Africa
- 13:00L'ONU si muove verso l'estensione del mandato di De Mistura: svolta diplomatica a favore dell'autonomia nel Sahara marocchino
- 11:45Trump esclude gli smartphone dai dazi per calmare i mercati
- 11:00CNGR rafforza la sua presenza in Marocco con una nuova filiale dedicata alle tecnologie energetiche
- 10:10Esercitazione “African Lion 2025”: il Marocco al centro della cooperazione militare internazionale sotto la guida reale
- 09:30Il Marocco e il Regno Unito rafforzano la loro cooperazione in materia di sicurezza durante uno scambio strategico a Londra
- 08:50Il Marocco brilla al 25° Bazar di beneficenza diplomatica di Madrid
- 14:15Google trasforma i documenti in podcast audio utilizzando l'intelligenza artificiale
Seguici su Facebook
Il monarca spagnolo sottolinea la natura speciale delle relazioni con il Marocco
Il re spagnolo Filippo VI ha sottolineato la natura “speciale” delle relazioni del suo Paese con il Marocco, chiedendo di rafforzarle nel quadro dell’amicizia e del buon vicinato.
"Continueremo a portare avanti la nostra agenda bilaterale con il Marocco, un paese con il quale dobbiamo continuare a lavorare nello spirito di amicizia e cooperazione che governa le nostre speciali relazioni di vicinato", ha affermato il monarca spagnolo in un discorso prima della IX Conferenza degli ambasciatori spagnoli. Accreditato all'estero (13-14 gennaio).
Ha inoltre sottolineato l'importanza delle alleanze strategiche nella politica estera spagnola, all'interno di forum come il Dialogo 5+5 e l'Unione per il Mediterraneo.
Il monarca spagnolo ha sottolineato che queste alleanze svolgono un ruolo importante nel rafforzare la cooperazione regionale e nel fornire soluzioni coordinate alle sfide comuni.
D'altro canto, il re Filippo VI ha sottolineato la necessità di consolidare la cooperazione con il continente africano, elogiando la nuova strategia Spagna-Africa 2025-2028, che ha descritto come una chiara tabella di marcia in questo campo.
Commenti (0)