- 20:22Amazon registra profitti migliori del previsto
- 19:50L'organizzazione congiunta dei Mondiali di calcio del 2030 stabilisce una nuova visione per la cooperazione internazionale.
- 15:31Trump propone un taglio di bilancio di 163 miliardi di dollari, con un impatto sui programmi nazionali
- 14:53Grazie alla saggezza di Sua Maestà il Re, la marocchinità del Sahara gode di un crescente sostegno internazionale.
- 14:23Un quotidiano belga sottolinea l'attrattività del Marocco sul mercato immobiliare
- 13:00Hyundai Rotem costruirà uno stabilimento per la produzione di treni a Benguerir
- 12:00Visa collabora con Anthropic, Microsoft e OpenAI per creare agenti di intelligenza artificiale per l'e-commerce
- 11:11Multe e squalifiche per mafia: la Federazione punisce Milan e Inter
- 10:26Porti statunitensi soffocati dalla guerra commerciale di Trump
Seguici su Facebook
Il gruppo spagnolo Axiona investe in Bogdor per produrre idrogeno verde
La città di Bogdor, situata nella zona di Saggy Eyes di Hamra, dovrebbe essere sede di un'enorme piattaforma di produzione di idrogeno verde con capitale superiore a 7,4 miliardi di dollari, e il gruppo spagnolo Acciona intende finanziare questo progetto.
In un contesto correlato, la piattaforma sarà in grado di produrre 1,8 gigawatt di energia rinnovabile, sufficienti per produrre 100 1.000 tonnellate di idrogeno e 600.000 tonnellate di ammoniaca verde entro il 2028.
Secondo le informazioni disponibili, i tempi per l'inizio dello sviluppo della nuova piattaforma vanno dal 2026 al 2027.
La piattaforma dovrebbe essere operativa nella fase I tra il 2028 e il 2029, dimostrando un forte impegno per attuare efficacemente il progetto in base alle sfide previste.
Su questa base, ORNX ha sviluppato un piano graduale per soddisfare la domanda locale e globale in cambiamento durante la prima fase del progetto, con la società si aspetta una capacità combinata di circa 1,8 GW di energia solare ed eolica.
Il tasso di produzione della piattaforma dovrebbe raggiungere oltre 100 mila tonnellate di idrogeno e 600.000 tonnellate di ammoniaca verde, poiché questa produzione di massa sarà utilizzata principalmente per il consumo interno in Marocco, mentre il resto sarà destinato all'esportazione.
Commenti (0)