- 18:15Vaticano: Chi è Robert Francis Prevost, il nuovo papa Leone XIV?
- 17:23Il Marocco rafforza la sua transizione verde con ingenti finanziamenti europei e canadesi per un valore di 65 milioni di euro.
- 17:15La Gran Bretagna ribadisce il suo impegno ad approfondire la partnership con il Marocco.
- 16:30Il Marocco al centro del progetto verde transmediterraneo di Fortescue
- 16:11Nasser Bourita: l'Africa Atlantica, polo geostrategico e motore di innovazione secondo la visione di Sua Maestà il Re Mohammed VI
- 15:55La regione del Sahara marocchino sta diventando una destinazione leader per gli investimenti internazionali, secondo Bloomberg
- 11:38Vaticano: i cardinali continuano le deliberazioni per eleggere il nuovo papa, il mondo in attesa
- 11:00Rafforzare la cooperazione tra Marocco e Arabia Saudita in materia di trasporti
- 10:38Il Marocco rafforza la sua posizione di attore internazionale nella lotta contro la criminalità organizzata e il terrorismo.
Seguici su Facebook
Honda e Nissan abbandonano il progetto di fusione
Honda e Nissan, rispettivamente il secondo e il terzo produttore giapponese dietro al leader mondiale Toyota, avevano rivelato lo scorso dicembre la loro intenzione di finalizzare le discussioni entro giugno 2025 e di creare una holding congiunta nel 2026. Anche Mitsubishi Motors aveva preso in considerazione l'idea di unirsi a questa alleanza.
L'obiettivo della fusione era consentire ai due gruppi di ridurre i costi, condividendo il notevole onere finanziario dello sviluppo di veicoli elettrici e software, per competere meglio con rivali globali come l'americana Tesla e la cinese BYD.
Tuttavia, dopo aver esaminato "varie opzioni", tra cui una proposta di Honda di fare di Nissan una sua sussidiaria, i due produttori hanno interrotto le trattative, adducendo la necessità di "dare priorità alla rapidità del processo decisionale e all'esecuzione di misure di gestione" in un mercato che sta attraversando grandi cambiamenti con la transizione all'elettrificazione.
Nonostante il fallimento della fusione, Honda e Nissan continueranno a collaborare sui veicoli elettrici e in altri settori strategici, insieme al partner di Nissan, Mitsubishi Motors, hanno affermato in una dichiarazione congiunta.
Questa fusione fu vista come provvidenziale per la Nissan, che era fortemente indebitata e il cui margine operativo si era ridotto. Sotto pressione, a novembre l'azienda ha annunciato il taglio di 9.000 posti di lavoro in tutto il mondo e la riduzione della capacità produttiva per ridurre i costi e incrementare le vendite.
Tuttavia, Honda aveva insistito fin dall'inizio di non voler salvare il suo partner, al quale era stato ordinato di attuare prima le sue trasformazioni strutturali.
Commenti (0)