- 15:30Secondo una nuova classifica, il dirham marocchino è la terza valuta più forte in Africa.
- 14:13Il Regno del Marocco è la “migliore” porta d’accesso all’Africa
- 12:09Il destino di TikTok in sospeso: Donald Trump estende la scadenza delle vendite
- 10:47Rebeca Grynspan: Il Regno del Marocco è un vero modello per gli altri paesi
- 10:14Futsal: Marocco 6° al mondo e leader africano
- 09:52Il Marocco, un partner attivo della NATO nel vicinato meridionale
- 15:22Ministro italiano: Marocco "partner chiave" per l'Italia in Africa
- 14:22Ayuso critica i dazi di Trump come un errore che porta alla povertà
- 13:48L'ONU segnala che due terzi di Gaza sono ora riservati ai palestinesi
Seguici su Facebook
Grandi eventi: una leva strategica per l'attrattività del Marocco
Casablanca – L'organizzazione di grandi eventi in Marocco rappresenta un vero e proprio volano per rafforzarne l'attrattività, sia a livello regionale che internazionale. Questa osservazione, condivisa dagli esperti riuniti durante la 5a edizione di Africa Place Marketing (APM) a Casablanca, evidenzia l'impatto strategico di queste iniziative sull'influenza del Paese.
Grandi eventi in vista
La Coppa d'Africa del 2025 (CAN), la Coppa del mondo di calcio femminile e la Coppa del mondo del 2030 sono eventi importanti per il Marocco. Queste competizioni sportive rafforzeranno la visibilità del Regno sulla scena mondiale, affermando al contempo il suo posizionamento come destinazione moderna e dinamica. Per i relatori del panel dal titolo “Grandi eventi, catalizzatori di attrattività territoriale”, questi eventi sportivi e culturali contribuiscono a trasformare l’immagine del Marocco e ad attrarre investimenti.
Una dinamica socio-economica e sostenibile
I benefici dei grandi eventi vanno ben oltre il contesto sportivo. Secondo i relatori, questi eventi internazionali generano notevoli benefici socioeconomici. Le infrastrutture modernizzate, lo sviluppo sostenibile, la creazione di posti di lavoro e la mobilitazione della comunità sono tutti effetti positivi attesi. Fatima Zahra Mokhtari, direttrice del Centro Regionale per gli Investimenti (CRI) di Casablanca-Settat, ha sottolineato che questi progetti fanno parte di una visione di sviluppo a lungo termine, portata avanti da Sua Maestà il Re Mohammed VI. Tra le iniziative faro c’è la costruzione dello Stadio Hassan II, un’infrastruttura di livello mondiale, accompagnata da progetti di mobilità e sviluppo ambientale.
Un impatto oltre i confini
Per Ali Boujena, esperto di branding, questi grandi eventi lasciano un'impronta duratura sui marocchini e sui visitatori stranieri. Oltre a modernizzare le infrastrutture, rafforzano la qualità della vita dei cittadini e posizionano il Marocco come modello di sviluppo territoriale in Africa.
L'APM: un laboratorio di riflessione
Organizzato da Casablanca Events and Animation, l'APM è diventato una piattaforma essenziale per discutere il ruolo dei grandi eventi nella trasformazione dei territori. A margine del forum, Master Class certificati in marketing territoriale e l'African Tourism Forum di Casablanca esplorano le sinergie tra turismo, sport e sviluppo sostenibile.
Commenti (0)