- 23:26BMW rafforza la partnership con ByteDance per integrare l'intelligenza artificiale nei suoi servizi in Cina
- 20:11Riconoscimento del Sahara marocchino da parte degli Stati Uniti: Marco Rubio lancia un messaggio chiaro
- 14:27La Cina chiede la pace commerciale ma è pronta a rispondere
- 13:40Il Marocco rafforza la sua leadership nel turismo in Africa con importanti progetti alberghieri entro il 2025.
- 13:17Le Comore rinnovano il loro sostegno al Sahara marocchino e respingono la politicizzazione della SADC
- 12:51L'astronauta in servizio più anziano della NASA torna sulla Terra per il suo 70° compleanno
- 11:51L'ONU esprime profonda preoccupazione per gli attacchi statunitensi contro un porto petrolifero yemenita
- 10:32Sahara marocchino: la posizione americana è “chiara e inequivocabile”
- 20:55Siel 2025: Celebrare la cultura e l'eredità letteraria a Rabat
Seguici su Facebook
Gli scienziati trovano un difetto vitale nella carne di origine vegetale
Gli scienziati italiani hanno effettuato un attento confronto tra le bistecche di manzo da un lato e le loro controparti vegetariane dall'altro.
Si scopre che le alternative vegetali contengono sostanze meno importanti per il corpo umano. La ricerca al riguardo è stata pubblicata sul Journal of Agricultural and Food Chemistry.
Le bistecche e la bresaola sono state assaggiate utilizzando carne vera e diverse alternative a base di legumi e cereali. Sono stati valutati il contenuto di grassi, sale e proteine.
I prodotti a base vegetale mostravano meno proteine rispetto ai campioni di carne naturale, ma mostravano anche una buona percentuale di aminoacidi, sebbene la quantità di aminoacidi essenziali nella carne a base vegetale non soddisfi i requisiti stabiliti dalla Food and Agriculture Organization of le Nazioni Unite per i bambini.
Allo stesso tempo, è stata condotta un'analisi speciale volta a comprendere come il corpo umano assorbe i nutrienti contenuti nella carne. Si scopre che questi processi si verificano nei prodotti a base di salsicce un po 'meglio che nelle "bistecche" artificiali.
I ricercatori sottolineano che questa è la prima volta che viene effettuato un confronto del genere tra la carne e le sue controparti commerciali.
Gli autori della ricerca affermano: “La qualità complessiva delle proteine e la digeribilità dei nutrienti sono legate all’uso di materiali di alta qualità contenenti proteine, nonché ai processi utilizzati per produrre sia prodotti a base di carne finta che sostituti adeguati della carne naturale con i suoi omologhi dipende in larga misura dalla qualità delle materie prime utilizzate nella sua fabbricazione”.
Commenti (0)